• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino


Confartigianato: “L’edilizia trascina il mondo del lavoro, ma ora pesano i crediti inesigibili”

0 Comment
 02 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


L’analisi proposta nel 20° report di Confartigianato ‘La calda estate dei prezzi’ evidenzia che il comparto delle costruzioni ha tenuto a galla l’intero mercato del lavoro colpito dalla pandemia: tra il primo trimestre 2020 e il primo trimestre 2022 l’occupazione totale è scesa di 22 mila unità (-0,1%), combinazione di un aumento di 176 mila occupati (+13,3%) nelle costruzioni e la diminuzione di 106 mila unità (-0,7%) nei servizi, di 50 mila unità (-5,7%) nell’agricoltura e di 41 mila unità (-0,9%) nella manifattura.

Il maggiore dinamismo del Mezzogiorno – In chiave territoriale, il 57,8% dell’incremento di occupati nelle costruzioni è nel Mezzogiorno, dove il superbonus ha generato, in termini percentuali, una maggiore attivazione di valore aggiunto del settore. Negli ultimi due anni l‘occupazione delle costruzioni nel Mezzogiorno è salita di 101 mila unità, pari al 27,9% in più, a fronte dei 71 mila occupati in più, pari al +18,6%, del Nord Ovest; effetti più limitati nel Nord Est (+8 mila unità, pari al +2,7%) e Centro (5 mila unità in mano, pari all’1,9%). Anche nelle regioni meridionali le costruzioni hanno garantito la tenuta del mercato del lavoro: l’aumento di 79 mila unità (+1,3%) è stato garantito dai 101 mila occupati in più nelle costruzioni, a fronte dei cali registrati nel manifatturiero (-13 mila unità, pari al -1,7%) e nei servizi (-31 mila unità, pari al -0,7%); in positivo anche l’agricoltura (+22 mila unità, pari al +5,8%).

Il blocco dei crediti – A fronte dei 5.175 milioni di euro presenti nei cassetti fiscali – di cui 71,2% per Superbonus ( 3.684 milioni) e il 28,8% per altri bonus edilizi (1.491 milioni), come indicato dalla risposta del sottosegretario Maria Cecilia Guerra all’interrogazione n. 3-03236 a prima firma del senatore Fenu – la loro inesigibilità valutata in posti di lavoro è stimata in 46.912 addetti in meno nelle micro e piccole imprese; un effetto che ridurrebbe del 40% l’aumento di occupazione del settore nell’ultimo anno, pari a 116 mila unità in più tra il primo trimestre 2022 e il primo trimestre 2021, equivalente al +8,4%, un ritmo di crescita doppio rispetto al totale economia (+4,1%).

    Share This


Related Posts


Confartigianato: “Prezzi del settore +3,4% con un’inflazione all’8,4%”
Agosto 1, 2022

Confartigianato: “I politici diano risposte ai problemi del Paese”
Luglio 22, 2022

Lissone: il neo sindaco incontra gli artigiani
Luglio 22, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....