• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni


Monza, lavori notturni sulla ferrovia: autorizzato il superamento dei limiti acustici

0 Comment
 03 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Partono oggi, domenica 3 luglio, i lavori notturni di RFI per l’abbassamento e adeguamento della sede ferroviaria sulla Linea Milano-Chiasso e Milano-Lecco in corrispondenza del tratto compreso tra Monza e Sesto San Giovanni. Lo rende noto RFI – Rete Ferroviaria Italiana – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane RFI, che ha programmato le 4 fasi degli interventi necessari: demolizione dell’armamento ferroviario, l’abbassamento del piano di piattaforma e la realizzazione di quella nuova, la ricostruzione del binario e altre attività di finitura.

Il rumore. Nella città di Monza i lavori, che saranno eseguiti h 24, interesseranno principalmente il tratto del quartiere Sant’Alessandro compreso tra via Mercadante e via Mogadiscio. A protezione dei luoghi abitati RFI installerà apposite paratie contenitive: è inevitabile tuttavia che, pur avendo garantito lo sforzo di concentrare le lavorazioni più rumorose nella fascia diurna, anche durante la notte vi saranno disagi per quanti abitano negli edifici prospicienti la ferrovia. Per questo i tecnici del Settore Ambiente hanno predisposto un’apposita deroga al rumore, prevendendo almeno una notte di stop, individuata nella domenica sera.

Le fasi. I lavori partono il 3 luglio 2022 e proseguiranno sino 29 agosto 2022, secondo il seguente cronoprogramma predisposto da RFI:
Fase 1: dal 3 al 16 luglio 2022 Linea Lecco – Binario pari
Fase 2: dal 17 luglio al 3 agosto 2022 Linea Lecco – Binario dispari
Fase 3: dal 4 al 15 agosto 2022 Linea Chiasso – Binario pari
Fase 4: dal 16 al 29 agosto 2022 Linea Chiasso – Binario dispari

“Questo intervento è finalizzato a migliorare le condizioni di sicurezza e ad innovare la rete di trasporto ferroviario – spiega il Sindaco Paolo Pilotto – Ringrazio RFI che sta gestendo questa operazione infrastrutturale cercando di ridurre al minimo i disagi e i disservizi al minimo, concentrando i lavori nei mesi estivi: manterremo contatti costanti con i tecnici per aggiornare i cittadini sull’avanzamento dei lavori”.

RFI garantirà un’attività di informazione e di aggiornamento delle diverse fasi del cantiere attraverso la cartellonistica e la distribuzione di volantini.

La viabilità alternativa

Linea S7 Milano-Monza-Molteno-Lecco
I treni circoleranno regolarmente fra Lecco e Monza. Per spostarsi fra Monza e Milano, i viaggiatori potranno utilizzare le corse delle linee S8 Milano-Carnate-Lecco e Milano-Bergamo via Carnate, che non prevedranno modifiche.

Linea S9 Saronno-Seregno-Albairate
I treni viaggeranno regolarmente fra Milano Lambrate e Albairate; sarà sospeso il servizio della linea fra Milano Lambrate e Seregno. Da e per Seregno, i viaggiatori potranno utilizzare i treni della linea S11 Rho-Milano-Como-Chiasso e della linea RE80 Milano Centrale-Como San Giovanni. Si ricorda che Milano Lambrate è servita dalla linea metropolitana 2.

Fra Seregno e Saronno i treni circoleranno; sul collegamento il servizio è stato rimodulato in conseguenza dei lavori. I viaggiatori possono consultare su trenord.it e sull’App il motore orario aggiornato con le modifiche.

Linea S11 Rho-Milano-Como-Chiasso
Alcune corse subiranno modifiche di orario di 2/4 minuti; la corsa 25201 (Como S.G. 7.03 – Milano C. 7.50) non sarà effettuata.

Ulteriori dettagli sulle variazioni e gli orari aggiornati sono disponibili sul sito www.trenord.it e sull’App di Trenord.

    Share This


Related Posts


Gallarate (Va) – Furto di notte nel cantiere: 2 arresti
Luglio 19, 2022

Calcinato (Bs) – Cantiere Tav: 60enne muore folgorato
Luglio 17, 2022

Seregno: in via Macallè, dopo anni di attesa, al via il cantiere per le case comunali
Luglio 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....