• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni


Monza, il 14 luglio al via il corso di compostaggio domestico

0 Comment
 06 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Partirà il 14 luglio la campagna di promozione del compostaggio domestico. Nell’ambito delle attività di formazione diffusa sulla gestione dei rifiuti urbani e sulla loro riduzione, il Comune di Monza – in collaborazione con l’Impresa Sangalli, gestore del servizio di raccolta in città – organizza gratuitamente la prima edizione del “Corso di compostaggio domestico”. Ai partecipanti sarà donata una compostiera e un adeguato supporto formativo.

Che cos’è il compostaggio domestico. E’ una pratica di trasformazione dei rifiuti organici (avanzi di cibo) prodotti nel proprio ambito domestico e scarti verdi (fogliame, potature, erba), in compost, ovvero un terriccio ricco di sostanze nutritive, un fertilizzante naturale da impiegare sia in orti che giardini.

Il corso è aperto a tutti i cittadini iscritti al ruolo Tari (tassa sui rifiuti) del Comune di Monza e ai loro componenti familiari, è destinato a coloro che abbiano un orto, un giardino o spazio all’aperto e che si impegnano a ridurre nella maniera corretta i rifiuti organici.

L’iniziativa comprende una lezione teorica, da svolgersi in modalità remota o in presenza a scelta del partecipante, e una pratica della durata di circa 1,5-2 ore ciascuna.

La prima edizione si svolgerà nelle seguenti date:
– giovedì 14 luglio dalle 20,30 lezione teorica presso il Centro Civico Libertà-Liberthub via Libertà 144 e sabato 16 luglio dalle 9.30 presso la Cascina Mulini Asciutti, nel Parco della Villa Reale,
– giovedì 22 settembre, alle 20,30 lezione teorica presso il Centro Civico Centro-San Gerardo via Lecco,12 e sabato 24 settembre alle 9.30 presso la Cascina Mulini Asciutti, nel Parco della Villa Reale.

Le iscrizioni. Le iscrizioni saranno aperte fino alle 12 del giorno precedente la data di lezione teorica, si potranno effettuare compilando il form online sulla pagina del sito www.monzapulita.it Educational Comune di Monza.

I partecipanti al termine degli appuntamenti riceveranno gratuitamente: un manuale sul compostaggio domestico, una compostiera da giardino (fornita gratuitamente se richiesta) e l’assistenza in fase di conduzione dell’attività di compostaggio domestico, inoltre a richiesta potranno godere delle riduzioni TARI previste per chi pratica “Il compostaggio domestico” nel rispetto delle prescrizioni regolamentari approvate dal Comune, ai sensi del Regolamento per la disciplina dell’imposta comunale unica (Iuc).

In particolare l’art. 11.D comma 2 del regolamento prevede: “Alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto si applica una riduzione del 5% della quota variabile della tariffa. La riduzione è subordinata alla presentazione, entro il 30 ottobre dell’anno precedente rispetto a quello del riconoscimento della riduzione, di apposita autocertificazione, attestante di aver attivato il compostaggio domestico in modo continuativo nell’anno di riferimento e corredata dalla documentazione attestante l’acquisto dell’apposito contenitore”.

“Con questa iniziativa si intende sensibilizzare sempre più la cittadinanza nella promozione del compostaggio domestico, accompagnando gli utenti passo dopo passo, utilizzando strumenti innovativi e interventi di formazione specifici sul tema del recupero e riutilizzo dei rifiuti verdi – spiega il sindaco Paolo Pilotto – E’ un progetto di economia circolare e una buona pratica che, se adottato, consente di ridurre sensibilmente la quantità di scarti organici da conferire agli impianti, con conseguenti benefici ambientali ed economici. Inoltre, è previsto un piccolo vantaggio per coloro che la adottano con uno sconto sulla parte variabile della tariffa”.

    Share This


Related Posts


Novità: agli orti di via Oslavia arriva il compostaggio
Luglio 9, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....