• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336

Lombardia: 783 casi Covid, il tasso di positività scende al 10%

Boschi, Regione Lombardia: bando per costituire nuovi consorzi forestali

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni


Seregno, L’Auditorium è una storia senza fine: altri 155 mila euro per le infiltrazioni

0 Comment
 06 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Ci sono voluti dodici anni per costruire L’Auditorium di piazza Risorgimento, ma è bastato poco per rovinarlo: ora l’amministrazione ha deciso di intervenire per sistemare la pavimentazione. E il costo è tutt’altro che irrisorio: si tratta di 155mila euro. Un importo tutt’altro che irrisorio, ma anche un investimento che è necessario fare. Prima di tutto per evitare che la struttura possa man mano evidenziare una situazione di degrado sempre più marcata. E poi è necessario intervenire perché, risistemando l’edificio, si può mettere a disposizione della collettività uno spazio davvero importante.

L’Auditorium, struttura al centro di una lunga polemica, era stato fortemente voluto dall’amministrazione guidata dal sindaco Giacinto Mariani in sostituzione del progetto originario che prevedeva la realizzazione del nuovo municipio. Una scelta che aveva ridisegnato un po’ il centro della città, aveva anche portato comodità con la creazione di un parcheggio interrato posto nelle immediate vicinanze del centro storico e delle vie dello shopping. E poi questa struttura che Mariani aveva deciso di chiamare semplicemente “L’Auditorium”, spazio polivalente che nelle sue intenzioni doveva essere a servizio della collettività: sia per quanto riguarda il piano inferiore, con il grande auditorium caratterizzato dalle poltrone a scomparsa in modo da essere utilizzato per più scopi da tutte le realtà cittadine; sia il piano superiore con le sue numerose aule e un foyer che ben si presta quale spazio espositive. Tra le aule, progetto mai portato a compimento e ancora oggi fonte di discussioni, una destinata a ospitare i lavori del Consiglio comunale.

Sulla bontà delle idee ognuno ha la propria opinione personale: e ancora oggi si litiga spesso in Consiglio comunale per questo lavoro. Tutti d’accordo, purtroppo, sulla struttura già ammalorata. La pioggia ha fatto la sua parte e ha già compromesso l’utilizzo del grande spazio polifunzionale con il palco e le poltroncine. Dopo anni di attesa, insomma, struttura non ancora utilizzabile al meglio della sua potenzialità.

Il sindaco Alberto Rossi e la nuova Giunta hanno ora approvato un progetto di riqualificazione che consiste nel rifacimento dei massetti e sottofondi della sala aperta al pubblico de L’Auditorium, posta a piano – 2, oltre 5 metri sotto il piano stradale. Dai sopralluoghi effettuati sul posto dai tecnici si è riscontrato il disfacimento del vecchio massetto alleggerito realizzato sul posto dall’originaria impresa appaltatrice, il cui operato è già stato oggetto di vertenza legale con il Comune. Il problema è stato riscontrato soprattutto nella parte sud della sala, per un totale di circa 100 metri quadrati. Dall’analisi della situazione esistente è emerso che occorre provvedere alla rimozione degli attuali strati di massetto ammalorati, inclusi i relativi pannelli isolanti, nonché la vecchia pavimentazione. Poi sarà necessario procedere alla formazione dei nuovi massetti costituenti già piano di posa per la futura pavimentazione di finitura, che sarà oggetto di separato appalto. Tempi lunghi, pertanto, visto che occorrerà pensare anche a questo secondo intervento. E, naturalmente, altri soldi da investire: i 155mila euro finora stanziati non riguardano la pavimentazione di finitura.

    Share This


Related Posts


Seregno: un contributo alle famiglie per pagare le utenze domestiche
Agosto 16, 2022

Seregno, Rossi: “Tanto da fare sulla pulizia, ma cittadini sensibili al tema dei rifiuti”
Agosto 15, 2022

Seregno: palazzetto da sistemare, nasce il centro sportivo “Area 8 Marzo”
Agosto 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....