• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, scelta e revoca del medico in farmacia: più di 40 mila dal 5 luglio

Milano - Furto ai danni di un turista, poi ferisce 2 persone: 22enne arrestato

Varese - Uomo arrestato per tentato omicidio

Lombardia: 2.975 casi, tasso di positività al 12,8%

Regione Lombardia: "Pronti ad attivare servizi di sorveglianza al Pronto soccorso"

Milano - Sperimentazione finita: 8 vie diventano pedonali


Rincari su biglietti e abbonamenti, il Codacons: “Penalizzati i pendolari”

0 Comment
 07 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Una notizia incredibile ma vera quella data nella giornata di ieri da molti quotidiani lombardi, ossia il fatto che la Giunta Lombarda abbia stabilito un incremento delle tariffe per il trasporto pubblico regionale e locale del 4% circa”. Tutto lo stupore del Codacons per la novità che riguarda un gran numero di persone.

“In un periodo caratterizzato da una qualità del servizio ferroviario inalterata – commenta il Codacons con una nota – , con ritardi costanti su moltissime linee, cancellazioni, scioperi ormai quasi settimanali, per i consumatori arriva addirittura la beffa di vedere i prezzi di biglietti e abbonamenti incrementati”.

“Una decisione folle e antistorica – afferma Marco Donzelli, presidente del Codacons -, in un periodo in cui è fondamentale puntare sui mezzi alternativi all’automobile anche per abbassare i livelli di inquinamento atmosferico e diminuire il traffico veicolare, la Giunta Lombarda va esattamente nella direzione opposta. Un nuovo incremento tariffario che rischia di essere la goccia che fa traboccare il vaso per i consumatori, già stufi e messi alle strette dai numerosi disagi costretti a patire giornalmente sulle linee ferroviarie Trenord. Non c’è nessun rispetto verso i pendolari. Scriveremo subito alla Giunta Lombarda al fine di chiedere l’immediato blocco degli aumenti tariffari, per i cittadini già messi a durissima prova dagli incrementi dei prezzi delle materie prime in Italia”.

    Share This


Related Posts


Trenord: biglietti a validità giornaliera contro l’evasione tariffaria
Luglio 1, 2022

Trenord: ora è possibile pagare a rate biglietti e abbonamenti
Giugno 21, 2022

Trenord: biglietti speciali per il Salone del Mobile
Giugno 4, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....