• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Trasporti: nel 2022 passeggeri in crescita, stabili le merci

0 Comment
 08 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Per i trasporti il 2022 è sicuramente un anno di ripartenza: l’Osservatorio congiunturale dei Trasporti dell’Ufficio Studi di Confcommercio, stima, rispetto al 2021, una crescita del traffico passeggeri del 7%, mentre si stabilizza quello delle merci (+1,5%), segnando un pieno recupero dei livelli pre-crisi. Il trasporto merci continua a crescere per la ferrovia, pur partendo da livelli esigui, con una quota modale di circa il 5%, mentre per quanto riguarda i passeggeri questo segmento è ancora lontano dal pieno recupero, cosa che sta avvenendo anche nel settore aereo. La ripresa del turismo è invece ben visibile sul fronte del mare, con un aumento dei passeggeri del 52,5%, leggermente sotto ai livelli pre-pandemia.

Le stime dell’Ufficio Studi vedono però più ombre che luci, con un rallentamento, a partire da giugno e fino a fine 2022, che si riflette soprattutto nel trasporto merci e, in minor misura, in quello passeggeri. Pesano la riduzione degli occupati (-50mila a maggio), il crollo della fiducia delle famiglie, la congiuntura internazionale e i costi dell’energia. A un primo semestre del Pil italiano in crescita del 5%, corrisponderebbe una seconda parte dell’anno con variazione tendenziale attorno all’1%, con conseguenze negative così come le aspettative degli autotrasportatori: le molte incognite producono un sentiment di preoccupazione.

“Oggi più che di fantasia creativa abbiamo bisogno di una politica dei trasporti e della logistica concreta – sottolinea Paolo Uggè, responsabile dell’area Trasporti di Confcommercio – Ipotesi di Piani non realizzabili a breve, che si stanno definendo in modo punitivo a livello europeo per il mondo del trasporto marittimo e terrestre, rischiano di produrre ulteriori peggioramenti sul piano dei trasporti e su quello economico”.

    Share This


Related Posts


Confcommercio: “L’economia rallenta, ma i consumi tengono grazie alle famiglie”
Settembre 14, 2023

Confcommercio: stabile a luglio il disagio sociale
Settembre 8, 2023

Finanziamenti alle Pmi: Italia ultima nell’Eurozona
Settembre 4, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com