• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


La Fao: “Il problema della fame nel mondo riguarda 828 milioni di persone”

0 Comment
 10 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Il numero delle persone affette dalla fame nel mondo è salito a ben 828 milioni nel 2021, con un aumento di circa 46 milioni dal 2020 e 150 milioni dallo scoppio della pandemia di COVID-19, secondo un rapporto delle Nazioni Unite che fornisce nuove prove che il mondo si sta allontanando ulteriormente dal suo obiettivo di porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione in tutte le sue forme entro il 2030.

L’edizione 2022 del rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World (SOFI) presenta aggiornamenti sulla situazione della sicurezza alimentare e della nutrizione in tutto il mondo, comprese le ultime stime del costo e dell’accessibilità di una dieta sana. Il rapporto esamina anche i modi in cui i governi possono riutilizzare il loro attuale sostegno all’agricoltura per ridurre il costo di diete sane, tenendo conto delle limitate risorse pubbliche disponibili in molte parti del mondo.

Il rapporto è stato pubblicato congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), dal Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), dal Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP) e dal Organizzazione sanitaria (OMS).

I numeri dipingono un quadro cupo:
– Ben 828 milioni di persone sono state colpite dalla fame nel 2021: 46 milioni di persone in più rispetto all’anno precedente e 150 milioni in più dal 2019.
– Dopo essere rimasta relativamente invariata dal 2015, la percentuale di persone colpite dalla fame è aumentata nel 2020 e ha continuato ad aumentare nel 2021, raggiungendo il 9,8% della popolazione mondiale. Ciò si confronta con l’ 8% nel 2019 e il 9,3% nel 2020.
– Circa 2,3 miliardi di persone nel mondo (29,3%) erano in condizioni di insicurezza alimentare moderata o grave nel 2021, 350 milioni in più rispetto a prima dello scoppio della pandemia di COVID-19. Quasi 924 milioni di persone (l’11,7% della popolazione mondiale) hanno affrontato gravi problemi di insicurezza alimentare, con un aumento di 207 milioni in due anni.
– Il divario di genere nell’insicurezza alimentare ha continuato a crescere nel 2021: il 31,9% delle donne nel mondo era moderatamente o gravemente insicuro alimentare, rispetto al 27,6% degli uomini, un divario di oltre 4 punti percentuali, rispetto ai 3 punti percentuali nel 2020.
– Quasi 3,1 miliardi di persone non potevano permettersi una dieta sana nel 2020, 112 milioni in più rispetto al 2019, riflettendo gli effetti dell’inflazione sui prezzi dei generi alimentari al consumo derivante dagli impatti economici della pandemia di COVID-19 e dalle misure messe in atto per contenerla.
– Si stima che circa 45 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni soffrissero di deperimento, la forma più mortale di malnutrizione, che aumenta il rischio di morte dei bambini fino a 12 volte. Inoltre, 149 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni avevano una crescita e uno sviluppo stentati a causa di una mancanza cronica di nutrienti essenziali nella loro dieta, mentre 39 milioni erano in sovrappeso.
– Si stanno compiendo progressi sull’allattamento al seno esclusivo, con quasi il 44% dei bambini di età inferiore ai sei mesi in tutto il mondo allattati esclusivamente al seno nel 2020. Questo è ancora al di sotto dell’obiettivo del 50% entro il 2030. Desta grande preoccupazione, due bambini su tre non vengono nutriti la dieta minima e diversificata di cui hanno bisogno per crescere e sviluppare il loro pieno potenziale.

Guardando al futuro, le proiezioni indicano che nel 2030 quasi 670 milioni di persone (l’8% della popolazione mondiale) dovranno ancora affrontare la fame, anche se si prende in considerazione una ripresa economica globale. Si tratta di un numero simile al 2015, quando l’obiettivo di porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione entro la fine di questo decennio è stato lanciato nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile .

    Share This


Related Posts


Coldiretti: “Caldo, cambia la dieta per 12 milioni di persone a rischio insonnia”
Luglio 22, 2022

Vola il prezzo del grano: +6,6% in un giorno
Luglio 10, 2022

Coldiretti: “Con il caldo aumenta il consumo di frutta (+20%)”
Giugno 27, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....