• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora


Siccità, Regione Lombardia: “Situazione sempre molto preoccupante”

0 Comment
 12 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “La situazione in Lombardia è molto preoccupante sia per quanto riguarda l’acqua a uso irriguo, sia per ciò che concerne i livelli dei laghi”. Così l’assessore alla Montagna, Enti locali e Piccoli Comuni di Regione Lombardia Massimo Sertori, sull’emergenza siccità, a margine del tour delle ‘Aree Interne’ oggi a Palazzo Gallio, a Gravedona e Uniti, sede della Comunità Montana Valle del Lario e del Ceresio.

“Va sempre evidenziato – ha proseguito Sertori – che in questo momento abbiamo ‘zero neve’ sulle montagne, quando in questo periodo lo scorso anno rilevavamo l’equivalente di 170 milioni di metri cubi di neve. Siamo al 61% in meno della risorsa idrica rispetto allo storico”.

“Da mesi stiamo lavorando per salvare almeno il primo raccolto – ha aggiunto l’assessore – e in quest’ottica, importantissimo è l’ultimo accordo che abbiamo fatto con i gestori idroelettrici: sul bacino dell’Adda, saranno riversati qualcosa come 5 milioni e 600 mila metri cubi al giorno di acqua turbinata sulle dighe che arriverà sul lago di Como e alimenterà il bacino d’acqua. Confermato anche il milione di metri cubi fino alla fine di luglio per quanto riguarda il lago d’Iseo, quindi il bacino dell’Oglio”.

“Questi – ha concluso Sertori – sono importanti accordi che ci consentono di sfruttare al massimo la poca acqua che c’è, con l’obiettivo, ripeto, di salvare almeno il primo raccolto”.

    Share This


Related Posts


Seveso: anche 150 studenti per la nuova edizione di “Puliamo il mondo”
Settembre 16, 2023

La Regione Lombardia: “Il rinvio dello stop agli Euro 5 è una scelta di buonsenso”
Settembre 8, 2023

Monza, dal 18 settembre spazzamento strade esteso ad altri 4 quartieri
Settembre 6, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com