• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Leolandia: ingresso gratuito per i bambini colpiti dall'alluvione

Abbiategrasso (Mi) - Insegnante accoltellata in classe da uno studente

Milano - Il Comune sostiene l'affitto delle famiglie con bambini nati o adottati nel 2023

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche


Asst Brianza: “A Seregno scelta/revoca del medico attiva 7 giorni su 7 durante l’emergenza”

0 Comment
 13 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Nessuna dormita e, allo stesso tempo, nessun desiderio di causare disagi all’utenza. Anzi, la scelta è stata proprio quella di andare incontro alle esigenze dei cittadini in un periodo difficile. E’ questo il senso della risposta che la Asst Brianza ha indirizzato al sindaco Alberto Rossi, dopo la presa di posizione pubblica relativa all’ufficio di scelta/revoca del medico, ancora chiuso a due anni di distanza dall’inizio dell’emergenza Covid.

Da parte della Asst Brianza nessuna volontà di polemizzare con il primo cittadino. Toni concilianti, per rassicurarlo riguardo ai progetti in corso, ma anche l’intenzione di fare chiarezza per evitare che i cittadini si facciano idee sbagliate. In particolare emerge la volontà di ribadire che si è agito cercando proprio di tutelare gli utenti. “Durante l’emergenza Covid – spiega Guido Grignaffini, direttore socio sanitario della Asst Brianza – è stata attivata una modalità on line per la gestione delle pratiche di scelta e revoca, al fine di continuare ad assicurare il servizio ai cittadini, in un momento in cui la mobilità era inibita e l’accesso alle strutture sanitarie era raccomandato solo in casi di urgenza”.

“L’esperienza – ricorda  il direttore socio sanitario – ha avuto un esito positivo e la proposta è stata colta in modo positivo dalla maggioranza dei cittadini, dal momento che consente loro di presentare la domanda 7 giorni su 7, nella fascia oraria preferita, avendo la certezza di evasione della pratica ordinariamente entro 3 giorni”.

Insomma un’esperienza tutt’altro che negativa. Anzi, dal bisogno è nato un nuovo metodo operativo e ora l’intenzione della Asst Brianza è proprio quella di “continuare ad adottare modelli organizzativi orientati ad evitare assembramenti e a ridurre accessi presso le strutture sanitarie e sociosanitarie, proseguendo con la gestione on line del processo di scelta e revoca”. Una scelta che, tra l’altro, viene inoltre suggerita dall’aumento dei contagi che si stanno registrando in questo periodo estivo e che invitano a non abbassare la guardia perché l’esperienza Covid non appare ancora conclusa.

Grignaffini, tuttavia, non nasconde le criticità di questo sistema, che penalizza una parte della popolazione più fragile, stimata in una quota inferiore al 10 per cento del totale di coloro accedono all’ufficio di scelta/revoca del medico. L’intenzione, pertanto, è quella di introdurre anche a Seregno quella sperimentazione che, già da maggio, è in corso nei Comuni di Meda e Lentate sul Seveso, dove alla possibilità online viene affiancata anche l’attività di sportello in presenza su appuntamento per i più fragili. Questo sistema “misto”, con tempistiche da stabilire, riguarderà tutti gli sportelli di scelta/revoca del medico presenti sul territorio brianzolo.

La risposta soddisfa pienamente le aspettative del sindaco: “Il direttore sociosanitario – afferma Rossi – ha prontamente riscontrato la nota dell’assessore Laura Capelli e mia. Ho provveduto a ringraziarlo, sia per la veloce risposta, sia perché ha mostrato di convenire sulla necessità di riattivare la possibilità di accesso “in presenza” allo sportello scelta e revoca medici, modalità che mi dice essere già stata sperimentata a Lentate e a Meda e che da settembre sarà proposta anche nella nostra città”.

    Share This


Related Posts


Vimercate, con la Asst Brianza un incontro per palare di salute mentale
Maggio 21, 2023

Giussano, un incontro sulle cure palliative
Maggio 19, 2023

Carate Brianza, inaugurate 3 nuove poltrone odontoiatriche
Maggio 10, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com