• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino

Lombardia: 947 casi, cala il tasso di positività

Regione Lombardia: online il nuovo portale dedicato ai giovani


Rapporto Invalsi: risultati brillanti per gli studenti lombardi

0 Comment
 13 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Si arresta il brusco calo degli apprendimenti degli studenti italiani registrato dopo la pandemia. E la Lombardia conferma risultati sempre in linea o superiori alla media nazionale. Lo certifica il Rapporto Invalsi 2022, che sintetizza gli esiti delle prove sostenute dagli studenti nei primi mesi dell’anno.

Le prove Invalsi misurano la qualità degli apprendimenti e il raggiungimento di competenze chiave da parte degli alunni della scuola primaria (II e V classe), secondaria di primo grado (III classe) e secondaria di secondo grado (II e V classe).

“Quelli forniti da Invalsi sono dati importanti – ha dichiarato l’assessore all’Istruzione, Università e Ricerca, Fabrizio Sala – perché offrono una misurazione oggettiva ed esterna del livello raggiunto dagli studenti”.

“La Lombardia – ha aggiunto – registra risultati generalmente positivi, che testimoniano che il nostro è un sistema educativo e formativo solido e complessivamente efficace”. “Ci sono – ha proseguito – alcune punte di eccellenza, come gli esiti significativamente superiori alla media nazionale, sia in italiano sia in matematica, conseguiti dagli studenti del secondo anno delle superiori”.

“Continuiamo a investire – ha detto l’assessore – sul diritto allo studio e sull’orientamento, per garantire ai nostri studenti le migliori opportunità, dalla primaria fino alla formazione universitaria e post universitaria, e per ridurre il mismatch tra le competenze dei giovani e le richieste del mercato del lavoro”.

“Sappiamo – ha concluso l’assessore Fabrizio Sala – che permangono difficoltà generate dal Covid, che non permettono ancora di raggiungere i livelli del 2019 e che si evidenziano soprattutto negli studenti arrivati alla fine del ciclo secondario. Ma il dato sulla dispersione implicita, che si ferma al 3%, è incoraggiante”.

La dispersione implicita misura il numero di allievi che arrivano al diploma senza aver raggiunto competenze superiori a quelle della terza media. Un dato che in Lombardia è al 3% (in calo di un punto percentuale sul 2021) a fronte del 9,7% nazionale.

TUTTI I DATI LOMBARDI
– Oltre 7 allievi su 10 della II classe della scuola primaria hanno risultati almeno adeguati sia in italiano che in Matematica.

– Oltre 8 allievi su 10 della V classe della scuola primaria hanno competenze almeno adeguate in Italiano, mentre in Matematica sono poco meno di 7 su 10. Migliore è la situazione relativa all’Inglese: oltre 9 su 10 hanno competenze adeguate nella lettura e poco meno di 9 nell’ascolto.

– I risultati degli studenti lombardi della scuola secondaria di primo grado (III classe), reduci da un intero ciclo di studi in epoca Covid, sono tra i migliori d’Italia: in Matematica raggiungono risultati soddisfacenti il 65,3% degli alunni contro una media nazionale del 56,4%. Sono comunque più del 30% gli allievi che escono dalle medie senza competenze sufficienti in Italiano e Matematica, mentre per l’Inglese si scende a poco più del 10% nel reading e poco meno del 20% nel listening.

– Dal Rapporto 2022 spiccano le prestazioni degli allievi della scuola secondaria di secondo grado (II classe): sia in Italiano che in Matematica segnano infatti punteggi significativamente superiori alla media italiana.

– Rispetto allo scorso anno aumentano gli studenti della scuola secondaria di secondo grado (V classe) insufficienti in Italiano e Matematica (oltre 3 su 10) e Inglese. Ad avere risultati eccellenti è il 22% (erano il 30% nel 2019).

    Share This


Related Posts


Monza: Cpia, Cgil e Diritti Insieme potenziano i progetti per l’apprendimento permanente
Maggio 12, 2022

Bill Gates: “Stop ai vecchi libri, i sistemi digitali sono molto più efficaci”
Febbraio 20, 2019

Una mattinata per genitori: così si prevengono le difficoltà di apprendimento
Settembre 27, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....