• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Siccità, il problema ora riguarda 1 agricoltore italiano su 2

0 Comment
 14 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Con l’estensione dello stato di emergenza per la siccità ad altre quattro regioni è di fatto a rischio quasi la metà (46%) delle imprese agricole italiane con le colture devastate dalle piogge dimezzate e dal caldo record. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’audizione alla Camera del Ministro dell’Agricoltura, Stefano Patuanelli, sulle misure per contrastare la crisi idrica con Lazio, Umbria, Liguria e Toscana che andranno ad aggiungersi a Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna tra i territori più in crisi.

Nelle nove regioni operano – spiega la Coldiretti – 332mila imprese agricole che rischiano di chiudere i battenti sotto i colpi della siccità, con i danni che hanno già superato i tre miliardi di euro, secondo Coldiretti. Il dimezzamento delle piogge nel 2022 ha avuto un impatto devastante sulle produzioni nazionali favorito dal caldo record con il 2022 che si classifica nel primo semestre in Italia come l’anno più bollente di sempre con una temperatura addirittura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica.

Una situazione sulla quale pesa in maniera determinante la mancanza di una rete di invasi capace di trattenere l’acqua della pioggia. Ogni anno, secondo Coldiretti, l’Italia perde 500mila metri cubi di acqua al minuto che potrebbero invece garantire una riserva idrica a cui attingere nei momenti di siccità, con più di ¼ del territorio nazionale (28%) che è a rischio desertificazione.

    Share This


Related Posts


Maltempo, Coldiretti: “Aiuti per 115 mila imprese, il 15% sono agricole”
Maggio 24, 2023

Confagricoltura, pomodoro: “Riconoscere il prezzo giusto agli agricoltori”
Maggio 7, 2023

Commercio UE di prodotti agricoli: 424,7 miliardi di euro nel 2022
Maggio 7, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com