• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

Milano - Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio

Sarezzo (Bs) - Uomo a terra senza vita vicino al sentiero

Turismo, Mazzali: "Cresce la voglia di restare sul lago di Como"


Rigenerazione urbana, Fontana: “Riqualifichiamo il 70% dei ‘siti orfani’ entro il 2026”

0 Comment
 15 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “L’ambizione di raggiungere entro il 2026 la riqualificazione di almeno il 70% della superficie del suolo dei ‘siti orfani’ (quei siti per i quali non è stato possibile individuare il responsabile dell’inquinamento e di cui, quindi, si deve fare carico la collettività ndr), per la quale il Pnrr riserva notevoli risorse, è per Regione Lombardia fondata e credibile. Ciò grazie ad un comparto di professionisti e loro associazioni, come il Collegio dei Geologi della Lombardia che promuove questo significativo approfondimento odierno, realmente in grado di farsi portatori di un’azione diffusa di risanamento urbano e ambientale”.

Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina, al convegno ‘Rigenerazione urbana e gestione sostenibile delle bonifiche in Lombardia’, organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi e l’Ordine nazionale dei Geologi, a Palazzo Pirelli.

“Nel contesto lombardo – ha sottolineato il presidente – analisi di rischio, progettazione di interventi, caratterizzazioni, operazioni di bonifica, sono presidiate con meticolosità e sapienza”. Fontana ha spiegato che “l”obiettivo comune è ripristinare i terreni, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’economia circolare con le migliori tecnologie innovative di indagine disponibili per identificare le reali necessità di bonifica e consentire lo sviluppo di tali aree, anche per finalità di edilizia abitativa”.

“Le bonifiche di siti contaminati – ha aggiunto – rappresentano una grande sfida per la comunità, che si inserisce nel contesto del miglioramento della qualità e salubrità del territorio a vantaggio dei nostri cittadini. Una sfida – ha ricordato – che Regione Lombardia persegue con coraggio e forte di un quadro normativo (la legge sulla rigenerazione urbana, sul consumo di suolo e gli strumenti di pianificazione territoriale e ambientale)che ci vede giocare d’anticipo”.

“Si tratta di un insieme di norme che consentono agli operatori certezza di regole – ha spiegato Fontana – prevedendo anche elementi innovativi capaci di stimolare la libera iniziativa e generare investimenti, a vantaggio dell’attrattività del territorio e della crescita economica e rispettosa dell’ambiente. Insomma – ha concluso – abbiamo messo le basi per costruire la Lombardia del futuro”.

    Share This


Related Posts


Fontana: “30 mila posti di lavoro con le Olimpiadi 2026”
Settembre 24, 2023

Pavia – Inaugurato il più grande campus di Medicina della Lombardia
Settembre 19, 2023

Clima, Fontana: “La Regione ha fatto tanto, qualità dell’aria migliorata”
Settembre 15, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com