• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia annuncia altri 11 ospedali di comunità

Milano - Inaugurato il mercatino di Natale in piazza Duomo

Fontana: "Il nuovo centro di produzione Rai a Milano è un grande risultato per la Lombardia"

Brescia - 2 giovani arrestati per terrorismo

Malpensa (Va) - Tenta il traffico internazionale di droga... con una pentola

Regione Lombardia: riconoscimenti per hotel 5 stelle e strutture ricettive storiche di qualità


L’assessore regionale Terzi: “Alla centrale operativa di Trenord tecnologie all’avanguardia”

0 Comment
 20 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Gestire e programmare il servizio ferroviario regionale tramite alert, monitoraggi e avvisi in tempo reale per rendere fluido il sistema e tenere sotto controllo h24 criticità ed emergenze legate a un servizio che non ha pari in Italia e che muove oltre 2.170 corse al giorno: è questo il cuore delle attività svolte nel Centro Operativo Esercizio di Trenord situato nell’impianto di Milano Fiorenza e visitato ieri mattina dall’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.

“Abbiamo toccato con mano – ha sottolineato l’assessore Terzi – la complessità del sistema: un flusso di dati e parametri che poggia sulla collaborazione tra Trenord e i gestori delle infrastrutture Ferrovienord e Rfi. Le sale operative hanno il compito di presidiare il servizio ferroviario: dall’assegnazione del materiale rotabile alla organizzazione degli equipaggi, dalla gestione della circolazione a quella dei turni del personale, passando per la gestione delle emergenze e dei servizi sostitutivi”.

L’assessore ha riservato un plauso anche alla professionalità delle risorse umane: il Centro Operativo Esercizio di Trenord è stato progettato per favorire la migliore e la più efficiente interazione di chi ogni giorno sovrintende la circolazione con i gestori delle infrastrutture ferroviarie RFI e Ferrovienord che servono il trasporto pubblico ferroviario lombardo. “Gran parte del personale della centrale operativa – ha proseguito Terzi – può contare su un know-how trasversale che è frutto di un’esperienza decennale sul campo. La competenza delle risorse umane e la conoscenza diretta dei treni, delle linee e delle direttrici sono di fatto essenziali per rendere più efficiente la programmazione del servizio ferroviario e ottimizzare la gestione delle emergenze”.

La visita all’impianto di Fiorenza è stata anche l’occasione per testare l’operatività del nuovo tornio, installato e attivato a maggio di quest’anno per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei convogli. “Insieme a quello installato nel corso del 2021 nell’impianto Trenord di Novate Milanese, è il tornio al momento più innovativo in Italia e consente di ottimizzare le performance di manutenzione delle ruote dei treni – ha concluso Terzi -. In questi giorni di emergenza caldo, infatti, gli interventi di manutenzione predittiva sono fondamentali per garantire il servizio offerto ai viaggiatori”.

L’impianto Trenord di Milano Fiorenza, nell’immediata vicinanza del Polo fieristico di Rho, è il più grande d’Italia: un’area complessiva di 450mila mq – pari a 70 campi da calcio – con 33 km di binari e 53mila mq di aree coperte dedicate alle attività di manutenzione.

L’impianto è operativo su tre turni e copre l’intero arco lavorativo di 24 ore/giorno, 7 giorni su 7. Ogni giorno a Milano Fiorenza lavorano circa 600 persone, tra risorse interne ed esterne; in una giornata, circa 30-35 treni vengono sottoposti a manutenzione, 5 a pulizia radicale e 8 a lavaggio.

    Share This


Related Posts


Soldi da Salvini per la fermata ferroviaria Monza Est
Novembre 30, 2023

Regione Lombardia: 4 milioni per monitorare lo stato di salute dei ponti
Novembre 14, 2023

Saronno (Va) – 45 milioni dalla Regione per il nuovo hub ferroviario
Novembre 10, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com