• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Legambiente: "Non è vero che la Lombardia emette meno inquinanti della media europea"

Ossimo (Bs) - Infortunio mentre falcia l'erba: interviene il Soccorso Alpino

Varese - Auto nel box distrutta da un incendio

Milano - Rapina in via Paolo Sarpi, 15enne bloccato dai passanti

Milano - Rapina in piazza Duomo, via il Rolex da 20 mila euro

La Regione: "L'azienda Auricchio eccellenza lombarda nel mondo"


Regione Lombardia: 1,5 milioni per telecamere su ambulanze e bodycam agli operatori

0 Comment
 22 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Un milione e cinquecentomila euro per l’acquisto e l’installazione di telecamere sui mezzi di soccorso sanitario e bodycam agli operatori in servizio. È quanto prevede il bando di Regione Lombardia presentato oggi dal presidente Attilio Fontana, dalla vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, dall’assessore regionale alla Sicurezza, Riccardo De Corato e dal direttore generale di Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza) Alberto Zoli.

La Giunta regionale, infatti, ha recentemente incrementato di quasi un milione di euro i 500.000 euro già stanziati per l’installazione di impianti di videosorveglianza sui mezzi di soccorso sanitario e la dotazione di bodycam. Obiettivo incrementare il livello di sicurezza dei mezzi e del personale. La somma stanziata da Regione Lombardia riguarda il 2022.

Prevista l’installazione di circa 850 tra dashcam e bodycam sui mezzi di soccorso avanzato di tutta la Lombardia. Le aggressioni sono state 33 nel 2020, 45 nel 2021 e nel 28 primo semestre del 2022.

“È un progetto – ha dichiarato il presidente Attilio Fontana – che va nella direzione di tutelare gli operatori sanitari che tutti i giorni si trovano ad intervenire in differenti e difficili contesti. Le videocamere fisse e le bodycam avranno infatti un duplice ruolo: non solo di ‘documentazione’ di episodi di aggressione, ma anche di prevenzione e di dissuasione da eventuali comportamenti violenti. Questo bando conferma la forte attenzione di Regione Lombardia verso il personale sanitario. L’obiettivo – ha concluso Fontana – è rendere migliori e sicure le condizioni di lavoro del personale”.

“Si tratta di una integrazione virtuosa tra sicurezza e sanità – ha evidenziato la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti – molto utile a chi quotidianamente opera nelle ambulanze. L’attenzione verso il personale sanitario è alta e costante, la somma stanziata va in questa direzione. Le aggressioni al personale medico e ausiliario in questi ultimi anni sono aumentante e la presenza telecamere e bodycam serve anche in funzione preventiva”.

“Somme significative – ha aggiunto l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato – messe a disposizione dall’assessorato alla Sicurezza a tutela di cittadini e operatori sanitari. Le telecamere hanno anche un forte valore ‘dissuasivo’ e tutelano fortemente chi quotidianamente, con sacrifici enormi, è al servizio dei cittadini. Ringrazio Areu e i soccorritori per il costante servizio offerto. Regione Lombardia è particolarmente attenta alla sicurezza del personale”

    Share This


Related Posts


Pavia – Ambulanze: caporalato e appalti truccati
Ottobre 19, 2021

Lissone: 210 mila euro per le associazioni, soldi anche per le ambulanze
Luglio 14, 2021

Cancro Primo Aiuto: donati all’Areu dispositivi per sanificare le ambulanze
Giugno 22, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com