• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Innovazione: Milano è la Città Digitale 2023

Lecco - Senza intervento chirurgico sarebbe morto: 2 arresti

Varese - Produzione e spaccio di droga, scatta il sequestro patrimoniale

Regione Lombardia: per turismo in montagna nel 2023 un +7% rispetto al 2019

Rozzano (Mi) - 39enne accoltellato e preso a martellate vicino alla discoteca

Busto Arsizio (Va) - Furto in appartamento, individuate 2 giovanissime


Cesano Maderno: a Palazzo Borromeo chiusa la V edizione della scuola per architetti e progettisti

0 Comment
 25 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Si è conclusa con successo la scorsa settimana la V edizione della Scuola per Architetti e Progettisti diretta dal professor Aldo Colonetti. L’edizione, dedicata ai nuovi Musei in Italia e nel mondo, è stata sviluppata in 8 moduli con relatori ed ospiti di pregio nel panorama culturale italiano. Sono stati più di un centinaio gli iscritti, 125 per la precisione, dato in aumento rispetto all’edizione 2021. Tolte le restrizioni alla partecipazione, imposte l’anno scorso per la delicata situazione Covid, si è registrato un incremento delle iscrizioni dell’8% circa.

Andrea Cancellato (Presidente di Federcultura) Fiorenzo Galli (Direttore del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano) Luca Molinari (Direttore Scientifico museo M9 di Venezia), l’architetto e designer Mario Cucinella e Massimiliano Tonelli (Direttore di Artribune), l’architetto Italo Rota e Grazia Mattei (Presidente MEET di Milano) sono stati i prestigiosi relatori che hanno portato le loro esperienze professionali alla platea del Centro Culturale Europeo.

“Il successo del corso è sintomo di una chiara volontà di ritornare alla formazione in presenza e di farlo con relatori prestigiosi. Il Centro Culturale Europeo – commenta il direttore Fiorenzo Masetti – si sta muovendo in questo senso con un offerta culturale che sta riscontrando grande interesse da parte dell’utente finale. A settembre sarà la volta della Scuola per Politici e Amministratori locali diretta da Massimo Cacciari, a cui ci aspettiamo una grande partecipazione”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com