• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

Milano - Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio

Sarezzo (Bs) - Uomo a terra senza vita vicino al sentiero

Turismo, Mazzali: "Cresce la voglia di restare sul lago di Como"


Passante ferroviario: Rfi smentisce Trenord, il Codacons chiede spiegazioni

0 Comment
 26 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


“Una situazione paradossale e incresciosa quella che stanno vivendo in questi giorni i pendolari lombardi a causa della chiusura del passante ferroviario, che sta provocando cancellazioni a catena”. Così il Codacons commenta la vicenda che, purtroppo, ha portato alla soppressione di treni e alla modifica della circolazione ferroviaria.

Trenord aveva specificato che la chiusura si era resa necessaria a causa di una grave usura della rotaia, aggiungendo di avere scoperto “una rilevante quantità di limatura di acciaio in una tratta di curva”, con la conseguenza di un “attrito anomalo” tra la rotaia stessa e le ruote dei treni.

La tesi di Trenord però è stata smentita categoricamente da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che ha testualmente dichiarato l’assenza di anomalie nell’infrastruttura: “al momento non risulterebbe alcuna evidenza di anomalie all’infrastruttura che ne compromettano la sicurezza o siano cause di consumi eccessivi dei bordini delle ruote”.

“Vogliamo sapere cosa sta succedendo – affermano dal Codacons -, e perché migliaia di pendolari in questi giorni stanno subendo disagi enormi nella circolazione in Lombardia, senza avere risposte chiare da Trenord e RFI che anzi si contraddicono a vicenda. In tutto questo assordante il silenzio della Regione Lombardia, che dovrebbe garantire un servizio eccellente in una Regione che conta quotidiani spostamenti di migliaia di persone”.

“Per questo motivo – conclude Marco Donzelli, presidente nazionale del Codacons – vogliamo chiarimenti dal Governatore Attilio Fontana, per sapere che cosa si sta concretamente facendo per risolvere i problemi dei consumatori italiani”.

    Share This


Related Posts


Il Codacons: “L’estate della stangata, 110 euro per una giornata al mare”
Giugno 18, 2023

25 aprile il Codacons: “400 mila rinunce a causa del caro prezzi”
Aprile 25, 2023

Pasqua, il Codacons: aumenti da record per le colombe (+31,8%)
Aprile 2, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com