• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue

Vione (Bs) - Vola dalla scala nella cascina, interviene il Soccorso Alpino

Castiglione delle Stiviere (Mn) - Infermiere picchiato da un paziente al Pronto soccorso


Trenord: “Passante chiuso dalle autorità, resta la rimodulazione del servizio”

0 Comment
 27 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Per disposizione delle Autorità, il Passante Ferroviario di Milano è chiuso. Viene confermata fino a nuova comunicazione la rimodulazione del servizio delle cinque linee suburbane che attraversano il Passante, già introdotta da Trenord lo scorso 23 luglio, per consentire accertamenti sul consumo anomalo delle ruote dei treni rilevato nelle ultime settimane, che ha implicato il ritiro dall’esercizio di 35 convogli.

La rimodulazione del servizio comporta ogni giorno la soppressione di 306 corse – 196 totalmente e 110 parzialmente. Le linee interessate sono le suburbane S5 Varese-Milano-Treviglio, S6 Novara-Milano-Pioltello/Treviglio, S1 Saronno-Milano-Lodi, S13 Pavia-Milano Bovisa, S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense.

Di seguito le informazioni sulle modifiche, che sono disponibili anche su trenord.it e sull’App.

S5 Varese-Milano-Treviglio
Sulla linea circola un treno ogni ora per direzione. Da Treviglio sono effettuati i treni con orario di partenza al minuto .10 e arrivo a destinazione a Varese al minuto .17; da Varese sono effettuati i treni con partenza al minuto .43 e arrivo a destinazione a Treviglio al minuto .50.

Le corse seguono il tragitto regolare nelle tratte Varese-Milano Villapizzone e Segrate-Treviglio; fra Milano Villapizzone e Segrate effettuano un percorso alternativo, con fermate a Milano Porta Garibaldi Superficie – stazione di interscambio con le linee metropolitane M2 e M5 – e Milano Lambrate, presso cui fermano diverse linee regionali e la linea metropolitana M2. Tramite la stazione di interscambio Rho Fiera, è possibile utilizzare anche la linea M1, oltre ai treni della linea S11 e delle linee per Porto Ceresio, Luino, Domodossola.

Il treno 24574 (Treviglio 20:40-Milano Certosa 21:43) prolunga la corsa fino a Gallarate.

S6 Novara-Milano-Pioltello/Treviglio
Sulla circola un treno ogni ora per direzione nella sola tratta Novara-Milano Porta Garibaldi Superficie. Da Novara sono effettuate le corse con partenza al minuto .18 e arrivo a Milano Porta Garibaldi al minuto .10; da Milano Porta Garibaldi i treni partono al minuto .54 e arrivano a Novara al minuto .42.

I viaggiatori da e per Pioltello/Treviglio possono utilizzare i treni della linea S5, che effettuano fermata a Milano Porta Garibaldi Superficie e Milano Lambrate. Oltre che con le linee del servizio regionale, a Milano Porta Garibaldi è possibile l’interscambio con le linee metropolitane M2 e M5; a Milano Lambrate con la linea metropolitana M2; a Rho Fiera con la linea metropolitana M1.

S1 Saronno-Milano-Lodi
Sulla linea circola un treno ogni ora per direzione, solo nella tratta Lodi-Milano Rogoredo.

Da Lodi i treni partono al minuto .53 e arrivano a Milano Rogoredo al minuto .25; da Milano Rogoredo i treni partono al minuto .35 e arrivano a Lodi al minuto .07. Da e per Milano Rogoredo i viaggiatori possono utilizzare i treni regionali per Milano Lambrate, Milano Centrale, Milano Greco Pirelli o la linea metropolitana M3.

Fra Milano Bovisa e Saronno i viaggiatori possono utilizzare la S3 Saronno-Milano Bovisa-Milano Cadorna e i treni regionali da e per Varese/Laveno Nord, Como Lago, Novara Nord, Milano Centrale-Malpensa Aeroporto.

S13 Pavia-Milano Bovisa
I treni della linea circolano a frequenza oraria, solo fra Pavia e Milano Porta Vittoria.

Da Pavia i treni partono al minuto .39 e arrivano a Milano Porta Vittoria al minuto .14; da Milano Porta Vittoria i treni partono al minuto .45 e arrivano a Pavia al minuto .21. Da e per Milano Rogoredo i viaggiatori possono utilizzare gli altri treni del servizio regionale per Milano Lambrate, Milano Centrale, Milano Greco Pirelli o la linea metropolitana M3. Da Porta Vittoria si può utilizzare la linea filobus 93 fino a Lambrate.

S2 Seveso-Milano Rogoredo
Fino a domenica 28 agosto il servizio della linea S2 Seveso-Milano Rogoredo è sospeso. I viaggiatori possono utilizzare i treni della linea S4 Camnago/Seveso-Milano Cadorna che circola regolarmente, con un treno ogni 30 minuti, e della linea regionale Milano-Asso.

Le informazioni sulle modifiche sono disponibili nelle pagine di direttrice sul sito e App Trenord. I viaggiatori possono utilizzare anche il sito e l’App Moovit, che permette di pianificare i propri spostamenti con tutti i mezzi di trasporto pubblico disponibili.

    Share This


Related Posts


Ferragosto: 41 mila controlli nelle stazioni, 8 arresti e 109 denunce
Agosto 18, 2022

Villasanta – Donna di 63 anni trovata morta vicino ai binari
Agosto 16, 2022

Ferragosto: controlli in 458 stazioni italiane
Agosto 14, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....