• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore


Vimercate: al depuratore completata la posa dei 4 bioessicatori

0 Comment
 28 Lug 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


VIMERCATE – Al depuratore di Vimercate di BrianzAcque, procede la costruzione dell’impianto di bioessicamento dei fanghi. In questi giorni, è stato completato il posizionamento e il collegamento dei quattro biodryer previsti dal progetto. I primi due, erano stati collocati lo scorso gennaio. Ma, affinché il più grande impianto d’Italia in grado di essiccare biologicamente i residui del processo depurativo sfruttando il calore generato dalla degradazione biologica della frazione organica sia pronto e possa entrare in funzione, bisognerà attendere la fine del mese di settembre. Restano, infatti, da realizzare le cosiddette opere a corredo: dai sistemi di trasferimento dei fanghi dall’esistente locale centrifughe ai 4 bioessicatori, al montaggio delle tubazioni e dei ventilatori per captare e trattare l’aria nei biofiltri e negli scrubber fino alla alla posa ed al collegamento della caldaia di processo. Le opere saranno ultimate con la messa a punto della struttura di copertura degli essiccatori e della nuova viabilità di accesso.

Tutti gli essiccatori saranno in grado di funzionare in parallelo, con una capacità complessiva di trattamento di quattromila tonnellate l’anno di fanghi. Il risultato porterà alla riduzione di circa un terzo del volume iniziale.

Afferma il presidente e amministratore delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci: “Grazie a quest’investimento strategico , per il quale abbiamo fatto richiesta di accesso ai fondi del PNRR, il depuratore di Vimercate si trasformerà in un hub di innovazione tecnologica affinché i fanghi da problema possano diventare una risorsa così da essere riutilizzati secondo un ciclo virtuoso di economia circolare. Brianzacque mira sempre più ad assumere un ruolo da protagonista nello sviluppo della bioeconomia”.

L’attività è parte del Progetto Fanghi Lab – Forme avanzate di gestione dei fanghi di depurazione in un hub innovativo lombardo, vincitore del Bando “Call Hub Ricerca e Innovazione” di Regione Lombardia, progetto con capofila A2A Ambiente e di cui BrianzAcque è partner insieme all’ Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, a Lariana Depur, a MM, e TCR Tecora. L’obiettivo è quello di sperimentare nuove tecnologie di trattamento del residuo ultimo del processo di depurazione, finalizzate all’individuazione della strategia, singola o combinata, più vantaggiosa in termini di sostenibilità sanitaria, ambientale, energetica ed economica. Ad oggi, in Italia, lo smaltimento degli “scarti” della depurazione è una delle voci più problematiche e più onerose per chi- come BrianzAcque- gestisce il servizio idrico integrato, con una ricaduta che va ad incidere sulla tariffa dell’acqua pagata dai cittadini. In quest’ottica, l’innesto della nuova sezione per un costo di 3, 8 mln di euro, rappresenta un intervento, che va oltre l’attività di sperimentazione brianzolo di minimizzare i quantitativi di fanghi e di recuperare energia e nutrienti.

Anche se per l’avvio della sezione occorrerà aspettare la fine di settembre, è già stato condotto un test di funzionamento sul primo biodryer installato lo scorso inverno. L’ingegner Enrico Mariani, dirigente del settore depurazione e responsabile del progetto, conferma: “Abbiamo acceso un primo essicatore ottenendo un fango conforme alle aspettative e con un elevato grado di essiccamento. Nell’ambito del progetto Call Hub il campione ottenuto è stato inviato all’Istituto Mario Negri per le successive indagini eco tossicologiche e ad altri laboratori per verificarne le caratteristiche ai fini di un successivo riutilizzo finale”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....