• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Cortefranca (Bs) - Bambino di 2 anni colpito da un proiettile: è in gravi condizioni

Spinone al Lago (Bg) - 21enne muore annegato nel lago di Endine

Vigevano - Pitone fugge di casa e morde il vigile del fuoco che lo cattura

Sondrio - Weekend di lavoro per il Soccorso Alpino

Lombardia: 947 casi, cala il tasso di positività

Regione Lombardia: online il nuovo portale dedicato ai giovani


Regione Lombardia: 288 milioni per assumere personale sanitario e aprire ambulatori

0 Comment
 03 Ago 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Nuove assunzioni del personale sanitario. Risorse per i medici di medicina generale (MMG), per l’abbattimento delle liste d’attesa, per l’assistenza domiciliare integrata (Adi), per le Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), per il potenziamento della sanità territoriale e per le esenzioni a favore dei pazienti Covid.

Questi i punti cardine del nuovo investimento da circa 288 milioni di euro approvato dalla Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, per potenziare e rendere sempre più efficiente il sistema sanitario lombardo.

Gli stanziamenti sono stati decisi in base all’assestamento del fondo sanitario: risorse in parte di provenienza ministeriale e in parte derivanti da accantonamenti che vengono reinvestiti in settori strategici della sanità lombarda.

“L’assestamento del fondo sanitario – spiega Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare – ci permette di mettere a disposizione risorse ‘fresche’ in alcune ‘voci’ strategiche e di grande attualità nell’organizzazione del nostro welfare, nelle risposte ai cittadini e nella migliore messa a terra possibile della nostra riforma della sanità regionale. Con una attenzione particolare al sostegno dei Medici di Medicina Generale e a potenziamento delle attività rivolte al recupero delle liste di attesa”.

Ecco alcune delle voci principali all’interno del finanziamento complessivo da circa 288 milioni di euro:
– 84 milioni di euro per l’abbattimento delle liste di attesa
– 77 milioni per il personale sanitario, comprese le nuove assunzioni.
– 52 milioni per il potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata (Adi), sviluppando nuove azioni a favore della presa in carico dei pazienti fragili.
– 15 milioni per potenziare e agevolare l’azione dei medici di medicina generale. Le risorse sono destinate alla formazione dei medici, alla loro aggregazione polispecialistica, all’apertura di ambulatori nei territori disagiati e, in generale, nelle zone in cui si registra una carenza di MMG.
– 10,5 milioni per il potenziamento delle attività e dei servizi della salute mentale, della neuropsichiatria infantile e dei disturbi dell’alimentazione.
– circa 15 milioni di euro per il potenziamento delle attività territoriali in attuazione della nuova riforma sanitaria regionale.
– 17,6 milioni per l’attività delle Usca.
– 8,6 milioni per le esenzioni straordinarie a favore dei pazienti Covid.
– 7,6 milioni per il sistema di Areu, l’Azienda Regionale per l’Emergenza e Urgenza, e per le scorte strategiche dei dispositivi di protezione individuale.

    Share This


Related Posts


Monza, l’ospedale San Gerardo assume 160 persone!
Agosto 6, 2021

Amazon, 3 mila posti di lavoro a tempo indeterminato in Italia nel 2021
Giugno 9, 2021

Gallera: “Assunti 1.760 infermieri a tempo indeterminato”
Ottobre 27, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....