• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 4.654 casi, 11 morti

Milano - Accoltellata ragazza di 22 anni nella mattinata

Limone sul Garda (Bs) - A 316 metri di profondità il corpo del turista annegato per salvare il figlio

Classifica università: la Statale di Milano prima in Lombardia

Valmasino (So) - Alpinista cade durante la scalata, recuperato dal Soccorso Alpino

Malpensa (Va) - Malore alla guida, 50enne muore sulla superstrada 336


Giussano, vigile ecologico: 107 multe in 8 mesi

0 Comment
 06 Ago 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – È stata prorogata la presenza sul territorio di Giussano del «Vigile ecologico», il servizio attivato nella seconda metà del 2021 su volontà dell’amministrazione comunale con gestione operativa affidata a Gelsia Ambiente.

Anche grazie a questa figura specializzata, il Comune ha raggiunto l’obiettivo di un ancor più puntuale monitoraggio del territorio in materia di igiene urbana, intervenendo (e sanzionando) comportamenti in palese violazione con le norme relative alla raccolta rifiuti. Da qui la decisione della Giunta comunale che, alla luce dei risultati ottenuti, ha deliberato la prosecuzione del servizio sin qui avviato in maniera sperimentale.

“Il risultato della raccolta differenziata si mantiene costante attorno all’80% a dimostrazione dell’attenzione che la cittadinanza presta al tema della raccolta rifiuti – affermano il sindaco Marco Citterio e l’assessore con delega all’Ambiente, Giacomo Crippa – purtroppo permane la mancanza di senso civico di una ristretta minoranza che continua ad interpretare il rifiuto non come una risorsa, ma come un ingombro del quale liberarsene senza alcun rispetto per le regole e per gli altri cittadini. Va in questa direzione il ruolo del Vigile ecologico: individuare i responsabili che agiscono incuranti delle norme e sanzionarli. Si tratta di un servizio prezioso, in grado di ripagarsi da solo, che aiuta a far rispettare il Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani”.

Gli accertamenti condotti da Gelsia Ambiente da settembre 2021 a giugno 2022 sono stati 595, con una media di circa 60 accertamenti al mese. In precedenza, gli accertamenti ambientali erano stati 159 nel 2019, 30 nel 2020 e 247 nel 2021. Nei primi otto mesi di servizio del Vigile ecologico, ovvero da settembre 2021 ad aprile 2022, sono stati effettuati 460 accertamenti, per un totale di 107 verbali elevati.

Il “Vigile ecologico” è presente a Giussano dal settembre del 2021: si tratta di un operatore specializzato che viene incaricato da Gelsia Ambiente nel controllo dei sacchi segnalati come “non conformi” e di ispezionare quelli abbandonati così da risalire ai proprietari.

A livello operativo, il compito del «Vigile ecologico» è anche quello di verificare le infrazioni fra le quali il conferimento dei rifiuti fuori dagli appositi contenitori o in contenitori non conformi e il non rispetto delle modalità di raccolta. Si tratta di una vigilanza a 360 gradi che comprende anche il controllo degli abbandoni indiscriminati.

    Share This


Related Posts


Giussano guarda avanti: settembre con lo sport al parco “Nicholas Green”
Agosto 11, 2022

Giussano: moria di pesci al Laghetto, istituito il divieto di pesca
Agosto 10, 2022

Giussano: nuova convenzione tra Comune e Università della Terza Età
Agosto 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....