• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Caro bollette: dalla Regione 3 milioni per cinema e teatri

Milano - Botte per una sigaretta, spaccati i denti a una delle due vittime

Milano - Nei luoghi comunali dell'accoglienza uno spettacolo sui senza dimora

Milano - Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio

Sarezzo (Bs) - Uomo a terra senza vita vicino al sentiero

Turismo, Mazzali: "Cresce la voglia di restare sul lago di Como"


Corbetta: “Un tavolo di coordinamento per riqualificare il sistema delle Bevere”

0 Comment
 29 Ago 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


“Un tavolo di lavoro e di coordinamento tra tutti i soggetti interessati con l’obiettivo di stilare un programma concreto che possa portare alla riqualificazione del sistema idrico delle Bevere”. È la proposta lanciata dal consigliere regionale della Lega, Alessandro Corbetta, che in questi giorni ha svolto diversi sopralluoghi lungo il sistema delle Bevere e del Lambro tra i comuni di Veduggio, Renate, Briosco e Besana in Brianza insieme a Paolo Pirola e Luciano Erba, due esperti del Lambro e del suo bacino idrografico.

“Purtroppo la dura siccità di quest’anno ha colpito pesantemente il sistema delle nostre rogge – spiega Corbetta -. La maggior parte delle Bevere sono infatti in secca e asciutte, ma alcune sorgive straordinariamente stanno ancora buttando fuori acqua. Il reticolo idrico delle Bevere, come si evince dal nome stesso, ha rappresentato in passato una ricchezza incredibile per i nostri avi perché venivano utilizzate come vero e proprio approvvigionamento idrico per persone, animali e campi agricoli. Questo patrimonio attualmente non viene adeguatamente valorizzato e sfruttato per differenti motivi, tra cui i problemi di inquinamento, interventi troppo spesso orientati solamente alla sistemazione idraulica e decisioni del passato poco attente sul piano della sostenibilità ambientale. In futuro però, con una attenta riqualificazione e nella speranza che la siccità di quest’anno non diventi una costante, il sistema delle Bevere e delle rogge potrebbe rappresentare una risorsa importante, sia per l’agricoltura che per l’attrattività turistica, oltre ovviamente dal punto di vista ecologico portando benefici all’ambiente e al fiume Lambro”.

“Poiché il singolo ente comunale non sarebbe in grado di portare avanti da solo un progetto simile – conclude Corbetta -, è necessaria a mio avviso una collaborazione tra i Comuni dell’area, il Parco Valle del Lambro, gli enti gestori della rete idrica e fognaria e associazioni ed esperti del territorio. In provincia di Monza e Brianza si tratta dei comuni di Besana in Brianza, Briosco, Renate, Triuggio e di Veduggio con Colzano. L’idea è di mettere tutti insieme a ragionare su quali progetti di riqualificazione si possono concretamente mettere in campo. In questo periodo contrassegnato dal grave problema della siccità, occorre ripensare in maniera seria a un bacino imbrifero come quello della Bevera per salvaguardare e non sprecarne l’acqua, il bene più prezioso che abbiamo in natura”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Violenta una donna, il Pm chiede l’assoluzione per motivi culturali”
Settembre 13, 2023

Corbetta: “Servono misure urgenti contro le baby gang”
Settembre 7, 2023

Corbetta: “Impossibile pensare a una F1 senza Monza”
Settembre 4, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com