• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti

Milano - Cerca di sventare uno scippo, viene accoltellato alla gamba


Rigenerazione urbana: altri 7 milioni dalla Regione per recupero di edifici e centri storici

0 Comment
 12 Set 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Via libera da Regione Lombardia all’aggiornamento dell’elenco degli interventi di riqualificazione urbana, finanziati con risorse regionali secondo il programma degli interventi per la ripresa economica.

Lo stabilisce una delibera di Giunta approvata nella seduta odierna, su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile.

“Questa misura – ha sottolineato l’assessore – va nella direzione intrapresa da Regione Lombardia in materia di rigenerazione urbana, con il preciso obiettivo di contenere il consumo di suolo e promuovere interventi di riqualificazione urbana. Regione Lombardia, ancora una volta, ha mantenuto fede alle sue promesse”.

Il costo totale delle opere aggiornate (16 interventi), coperto da finanziamento regionale, ammonta a 7.563.364 euro; la misura fa riferimento alla delibera di Giunta del 7 giugno 2021, con cui sono state approvate le modalità di erogazione delle risorse per gli interventi assegnati alla Direzione generale Territorio e Protezione civile, in base alla legge regionale 9/2020.

La finalità di questi provvedimenti è rilanciare il sistema economico sociale e fronteggiare l’impatto negativo sul territorio lombardo derivante dall’emergenza sanitaria.

    Share This


Related Posts


Limbiate: un progetto per rilanciare il centro storico
Luglio 27, 2022

Usmate Velate, al via la viabilità sperimentale nel centro cittadino
Giugno 15, 2022

Meda, Santambrogio: “Da corso Matteotti parte la riqualificazione del centro storico”
Maggio 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....