• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Meda, in un anno 17 percettori del reddito di cittadinanza hanno collaborato col Comune

0 Comment
 20 Set 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – “Percettori di reddito di cittadinanza impiegati in lavori socialmente utili. Se ne parla molto, in alcuni casi sono solo frasi scritte su fogli di carta, in altri si sta partendo ora. A Meda siamo operativi su questo fronte ormai da un anno”. Così il sindaco Luca Santambrogio ricorda che un anno fa, esattamente il 13 settembre 2021, venne approvata dalla Giunta da lui presieduta la deliberazione che fissava i paletti per l’individuazione degli ambiti d’intervento e dei progetti finalizzati all’impiego dei beneficiari del reddito di cittadinanza.

In particolare da allora sono stati avviati, impiegando 17 persone, progetti negli ambiti del decoro della città, della cultura e della vigilanza.

“Qualche esempio? Fra le mansioni attribuite negli ultimi 365 giorni – spiega il sindaco – possiamo annoverare l’attività di apertura e di chiusura dei parchi cittadini di proprietà comunale, compresa l’igienizzazione dei giochi e delle panchine, il supporto all’organizzazione di eventi culturali aperti al pubblico, il controllo dei green pass in alcune manifestazioni e in alcuni luoghi”.

I buoni risultati ottenuti hanno indotto l’amministrazione a confermare i progetti in essere e a vararne di nuovi: “I nuovi ambiti in cui i percettori del reddito di cittadinanza verranno impiegati in futuro – conclude Santambrogio – saranno attività rivolte agli anziani, di supporto agli uffici e a sostegno della comunità”.

    Share This


Related Posts


Meda, Mara Pellegatta nuovo assessore comunale
Marzo 19, 2023

MedaDonna: il Comune premia 6 cittadine
Marzo 14, 2023

Meda, Sinistra e Ambiente vuole chiarezza sul taglio degli alberi nel viale del cimitero
Gennaio 22, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com