• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Mantova - Violenze sulla moglie: arrestato dalla Polizia

Como - Incendio in un locale, morto un senzatetto di 78 anni

Caro affitti, Sassoli: "La Regione decide di non decidere"

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino

Teglio (So) - Minaccia i vicini di casa con un'ascia


Incontro in farmacia a Cavenago con gli esperti dell’ospedale di Vimercate

0 Comment
 21 Set 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


CAVENAGO DI BRIANZA – Francesco Dell’Aglio e Valeria Tringali, urologi dell’Ospedale di Vimercate, parteciperanno, venerdì 23 settembre, a Cavenago, ad un incontro pubblico promosso dalla Farmacia Comunale.

L’appuntamento (si parlerà di prostata e di prevenzione delle sue patologie) è alle 20.30, alla Sala Polifunzionale di via San Giulio: al centro del dibattito il tumore della prostata, un adenocarcinoma, ossia un tumore che si sviluppa dal tessuto ghiandolare.

Molto raro prima dei 50 anni, il tumore diviene sempre più frequente con l’avanzare dell’età: si passa da un 15% di affetti nei sessantenni a un 60% di casi tra i novantenni.

“Oggi l’arma più efficacie a nostra disposizione – spiega Francesco Dell’Aglio – è la diagnosi precoce: individuare, cioè, i segni della presenza della malattia prima che questa abbia iniziato a fare danni è fondamentale”. Oggi sono disponibili, in proposito, strumenti che permettono di riconoscere la presenza del tumore anche in stadi molto iniziali.

“Presso il nostro ospedale abbiamo la possibilità di eseguire la diagnostica più all’avanguardia – racconta lo specialista di Vimercate -. La risonanza magnetica prostatica multiparametrica, associata alla biopsia prostatica ecoguidata con metodica fusion, permettono un’individuazione precocissima della malattia. Ciò ci consente di poter scegliere la soluzione terapeutica migliore per ciascun paziente: dalla sorveglianza attiva (biopsie ripetute nel tempo), alla terapia chirurgica e medica”.

    Share This


Related Posts


Cem Ambiente premiato ai Comuni ricicloni per storia ed efficienza
Luglio 11, 2023

Nuove assunzioni in Cem Ambiente
Giugno 1, 2023

Cem Ambiente: un successo l’anniversario celebrato in mezzo alla natura
Maggio 29, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com