• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia annuncia altri 11 ospedali di comunità

Milano - Inaugurato il mercatino di Natale in piazza Duomo

Fontana: "Il nuovo centro di produzione Rai a Milano è un grande risultato per la Lombardia"

Brescia - 2 giovani arrestati per terrorismo

Malpensa (Va) - Tenta il traffico internazionale di droga... con una pentola

Regione Lombardia: riconoscimenti per hotel 5 stelle e strutture ricettive storiche di qualità


Bollette luce, il Codacons: “Sono 662 euro in più a famiglia in un anno”

0 Comment
 02 Ott 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Gli aumenti delle tariffe della luce disposti da Arera rappresentano un “massacro” per milioni di utenti e imprese e portano nel 2022 ad una stangata da +662 euro a famiglia su base annua. Lo afferma il Codacons, commentando gli aggiornamenti trimestrali delle tariffe.

Alla luce dei nuovi dati, e considerato il numero di utenze domestiche del mercato tutelato, la spesa delle famiglie per l’energia elettrica è salita nel 2022 per complessivi 8,1 miliardi di euro rispetto all’anno precedente – analizza il Codacons – Nel confronto con il 2020 emerge come in soli due anni la bolletta media della luce sia salita del +144%, passando dai 542 euro a famiglia del 2020 ai 1.322 euro del 2022, con una maggiore spesa pari a + 780 euro e nucleo.

“L’emergenza energia rappresenta uno tsunami senza precedenti che avrà effetti sulla nostra economia peggiori sia della crisi del 2008, sia della pandemia Covid – avvisa il presidente Carlo Rienzi – L’impennata delle bollette porterà ad una ulteriore crescita dei prezzi al consumo con le famiglie che, sempre più impoverite, saranno costrette a tagliare i consumi; negozi e imprese, non potendo sostenere costi energetici abnormi e riduzione delle vendite, andranno incontro alla chiusura, lasciando a casa migliaia di lavoratori. Un dramma economico e sociale che il nuovo Governo deve a tutti i costi evitare, correggendo gli errori del passato ed imponendo il price cap ai prezzi dell’energia”.

    Share This


Related Posts


Desio, caro energia: un aiuto alle associazioni che utilizzano gli spazi comunali
Dicembre 1, 2023

La Cna: “Le piccole imprese continuano a pagare le bollette più care d’Europa”
Novembre 28, 2023

Federconsumatori: in ottobre bollette del gas in aumento (+12%)
Novembre 4, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com