• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


“Il sapere non ha età”: a Lissone al via i nuovi corsi

0 Comment
 10 Ott 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Dai più classici corsi di storia, arte e creatività, ai più contemporanei dedicati a salute e benessere, come yoga e kinesiologia, fino ad arrivare a lezioni di inglese, spagnolo e italiano per stranieri. Con un’offerta ampia e variegata torna ‘Il Sapere non ha età’, la proposta di formazione e apprendimento permanente per adulti promossa e organizzata dal Comune di Lissone in collaborazione con alcune Associazioni operanti in città e in raccordo con il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.) per le lezioni di alfabetizzazione di lingua italiana e di lingua straniera.

Giunto alla XV edizione, ‘Il Sapere non ha età’ è stato ideato per assicurare l’opportunità di sviluppare nuove competenze a partire dalla giovane età e per tutto l’arco della vita, coniugando l’interesse alla cultura e il bisogno di socializzazione, attraverso l’esperienza formativa partecipata di molti cittadini.

Il primo semestre dell’anno “accademico” 2022-2023 inizierà a fine ottobre per proseguire fino ai primi mesi del nuovo anno. I corsi saranno realizzati con modalità in presenza in orario pomeridiano, attivati al raggiungimento, per ciascun corso, del numero minimo di 10 iscrizioni. Le lezioni si svolgeranno a Lissone presso la scuola secondaria di I grado “B. Croce”, in via Mariani 1.

Per i cultori di storia, letteratura e filosofia, l’offerta storico-umanistica del ‘Sapere non ha età’ comprende per il primo semestre sei corsi: ‘La Riflessione Filosofica di Norberto Bobbio’ in collaborazione con Auser Lissone (dal 24 ottobre); ‘Fascino e segreto delle cattedrali – Approfondimenti di storia dell’arte’ realizzato con Club Donna N. Ginzburg (dal 25 ottobre); ‘Storia delle donne – La storia raccontata da un’altra prospettiva’ organizzato con Associazione MeC – Musica e Canto (dall’8 novembre); ‘Storia locale – Vicende lissonesi dalle origini ai giorni nostri’ (dal 9 novembre) e ‘Storia dell’arte – Il Rinascimento fiorentino’ (dal 17 gennaio), frutto della collaborazione con Circolo culturale Don Bernasconi; ‘Storia – La seconda metà del novecento’ con Auser Lissone (dal 13 febbraio).

Dalla collaborazione con l’Associazione culturale Athéna nasce la proposta dedicata a coloro che desiderano approfondire e sviluppare abilità artistiche e creative: ‘Pittura’ (livello base e avanzato), ‘Cucito & Taglio’ (livello base e avanzato) e ‘Pupazzeria’, tre corsi di 20 ore ciascuno in partenza a fine ottobre.

Questa edizione del ‘Sapere non ha età’ conferma l’apprezzata proposta di attività dedicate alla salute e al benessere della persona con il corso ‘Yoga – Tecniche di respirazione, movimento, rilassamento’, livello base e avanzato, realizzato in collaborazione con Associazione Athéna (dal 27 ottobre), il corso ‘Persona e corporeità – Pillole di medicina’ in collaborazione con il Circolo culturale Don Bernasconi (dal 27 ottobre), il corso ‘Kinesiologia – La nostra risorsa quotidiana contro lo stress per il benessere’ in collaborazione con Associazione L’Oasi Kinesiologia e altre biodiscipline naturali (dal 7 novembre) e il corso ‘Mente In forma – Prevenzione dell’invecchiamento cognitivo’ con Aral Onlus (dal 1° febbraio).

Inoltre l’Associazione QDonna propone il corso gratuito di lingua italiana per cittadine straniere, con inizio previsto il 9 novembre presso Villa Magatti a Lissone.

La tariffa per ciascun corso promosso dalle diverse Associazioni è di 50 euro, con riduzioni previste per chi ha meno di 25 anni o più di 65 anni e per l’iscrizione ad ogni corso successivo al primo. Per iscriversi ai corsi con le Associazioni è necessario compilare un apposito modulo tramite lo Sportello Telematico presente sul sito internet www.comune.lissone.mb.it o, eccezionalmente, tramite consegna a mano presso il Comune di Lissone.

L’offerta formativa in collaborazione con il CPIA – Centro Provinciale Istruzione Adulti di Monza e Brianza – sempre presso la scuola secondaria di I grado “B. Croce”, in via Mariani 1 Lissone – propone lezioni di alfabetizzazione di italiano per cittadini stranieri con un contributo di iscrizione pari a euro 20 per ciascun corso da 40 o 80 ore e un ventaglio di corsi in lingue europee (inglese, spagnolo, tedesco) con un contributo di euro 125 per i corsi da 50 ore e di euro 230 per i corsi da 100 ore.

Le iscrizioni ai corsi di lingua organizzati con il CPIA devono essere effettuate online sul sito www.cpia.edu.it. L’ufficio Servizi Educativi e Politiche Giovanili del Comune di Lissone è a disposizione per informazioni e, per i soli corsi di italiano per stranieri, per l’assistenza alla compilazione e alla registrazione.

    Share This


Related Posts


Milano – La proposta del Comune: un corso di cura e manutenzione del verde
Gennaio 25, 2023

Monza: Cpia, Cgil e Diritti Insieme potenziano i progetti per l’apprendimento permanente
Maggio 12, 2022

Cesano Maderno: il Centro Culturale Europeo presenta il programma dei corsi
Maggio 11, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....