• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia: "Meritiamo più attenzione sul trasporto pubblico"

Mantova - Violenze sulla moglie: arrestato dalla Polizia

Como - Incendio in un locale, morto un senzatetto di 78 anni

Caro affitti, Sassoli: "La Regione decide di non decidere"

Milano - Area B e Area C: proroghe, ma non per tutti

Taleggio (Bg) - Escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso alpino


Milano – Con i Carabinieri Forestali la Giornata Nazionale degli Alberi

0 Comment
 23 Nov 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – I Carabinieri Forestali, insieme ad una nutrita rappresentanza di studenti delle scuole statali, hanno celebrato ieri mattina a Milano nel liceo scientifico “Bottoni” Ia Giornata Nazionale degli Alberi, con la messa a dimora di tre farnie in Piazza Prealpi. Ha partecipato anche la senatrice a vita Liliana Segre.

La manifestazione e stata promossa dai Carabinieri Forestali e patrocinata dal comune di Milano, con ii contributo del Municipio 8 e con la collaborazione dell’Associazione Libera.

L’ evento ha avuto inizio con la messa a dimora, a Milano in Piazza Prealpi, di tre farnie. E stata scelta piazza Prealpi anche come luogo simbolico a memoria delle vittime di ‘ndrangheta, perche in un appartamento posto nelle adiacenze e stata uccisa Lea Garofalo, testimone di giustizia.

Nell’auditorium del liceo, con una nutrita partecipazione di studenti delle scuole statali, si e poi tenuto un incontro dove sono intervenuti la senatrice Segre, il Procuratore Aggiunto della DDA di Milano Alessandra Dolci, il presidente onorario di Libera, Nando Dalla Chiesa, il Comandante Interregionale Carabinieri “Pastrengo”, Generale di Corpo d’Armata Gino Micale, l’assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Elena Grandi, il presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi.

La manifestazione era collegata in streaming con !’auditorium dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dove si teneva il convegno “Alberi.· Lin/a della citta”, con collegamenti da diverse citta metropolitane.

La famia e una quercia maestosa e longeva, simbolo di resilienza e di resistenza alle avversità. Gli alberi vivono in relazioni strettissime fra di loro, con gli altri viventi e I’ambiente fisico. Sono dunque molto di più della somma delle loro individualità: costituiscono i poli di una rete complessa di connessioni all’interno degli ecosistemi boschivi dove vengono accolte e valorizzate le diversità.

Così gli organizzatori sperano che sia la nostra società: accogliente, rispettosa delle diversità, che apprezza, promuove e valorizza.

    Share This


Related Posts


Milano – Manufatti artistici dagli alberi caduti a luglio
Settembre 25, 2023

Maltempo: a Lissone donna morta schiacciata da un albero
Luglio 24, 2023

Giussano, un intervento sperimentale contro la takahashia japonica
Giugno 30, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com