• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina

Varese - Vandalismi nella notte di Natale, espulso dall'Italia

Busto Arsizio (Va) - Violenza e minacce nei confronti della ex: 22enne arrestato


Smart&Hack 2022: vince una app per ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti

0 Comment
 26 Nov 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Svelato il team vincitore di Smart&Hack 2022. Un’app ‘interamente’ aziendale in grado non solo di ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti – promuovendo la cultura della mobilità sostenibile – ma anche di assicurare incentivi; nel dettaglio buoni pasto aggiuntivi, bonus per l’uso di trasporti pubblici, permessi retribuiti e gift card a chi si muoverà in maniera intelligente.

È questo il progetto, realizzato dal team ‘GMO’ (iniziali dei loro nomi) composto da 3 studenti dell’Università Statale di Milano a vincere Smart&Hack, il gran premio dei talenti promosso a Milano da Risorse Spa con il patrocinio della Regione Lombardia, Città Metropolitana e ACI.

Giacomo Ferretti, Mattia Lucarelli e Oliviero Petrucci potranno collaborare con l’azienda Zucchetti di Lodi (che aveva lanciato la sfida sulla mobilità responsabile) sviluppando l’app. A loro, inoltre, è andato un buono Amazon da 1.500 euro, assegnato nella giornata del Black Friday.

“Mi ha fatto molto piacere partecipare al lancio di questo progetto – ha detto l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Melania Rizzoli -. Ho visto giovani studenti degli Istituti Tecnici Superiori mettersi in gioco al fianco di universitari in un unico progetto. Smart&Hack incarna perfettamente quel lavoro di squadra che la Regione Lombardia sostiene convintamente e che coinvolge istituzioni pubbliche e realtà private e unisce formazione, istruzione, sostenibilità e innovazione. Inoltre, lo stretto rapporto tra aziende e studenti è quello che serve nel percorso verso la riduzione del mismatch lavorativo”.

“Siamo felici di aver avuto la possibilità di partecipare a Smart&Hack – hanno spiegato Ferretti, Lucarelli e Petrucci – ed è stato molto stimolante mettersi in gioco in questa sfida incentrata sul tema della ‘smart city’. Il nostro lavoro mira a sensibilizzare i dipendenti delle aziende sulla sostenibilità degli spostamenti casa-lavoro attraverso un approccio ludico, competitivo e con quiz giornalieri”.

“Continuiamo a – ha concluso Alessia Scarpa, responsabile innovazione di Risorse Spa – rinsaldare i legami tra i mondi della scuola e lavoro. Dal 2020 a oggi abbiamo coinvolto oltre 1.500 studenti di atenei italiani coinvolgendoli in un percorso che consenta di creare ulteriori opportunità per i talenti”.

La quinta e la sesta edizione di Smart&Hack si terranno, rispettivamente, a Roma nella prima parte del 2023 e a Pavia nella seconda parte dello stesso 2023.

    Share This


Related Posts


Cremona – Pusher arrestato grazie alla app YouPol
Dicembre 17, 2024

Andria (Bat) – Adescava vittime su app di incontri per derubarle
Marzo 1, 2024

Giussano, una nuova app del Comune per dialogare coi cittadini
Febbraio 16, 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com