• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti

Milano - Cerca di sventare uno scippo, viene accoltellato alla gamba


Desio, confronto tra Comune e gruppi di Controllo del Vicinato

0 Comment
 28 Nov 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Comune e gruppi di Controllo di Vicinato di Desio insieme per fare il punto sui progetti realizzati, sulle iniziative in corso e sulle scommesse future. Si è svolto la scorsa settimana l’incontro con i referenti dei gruppi alla presenza del sindaco Simone Gargiulo e del vicesindaco Andrea Villa, che ha la delega alla Sicurezza.

“E’ intenzione dell’amministrazione rilanciare questo progetto – spiega Villa -, è uno strumento che va a potenziare la sicurezza reale e percepita in città, anche perché ultimamente sono diversi i cittadini che hanno manifestato la volontà di aderire e formare nuovi gruppi. L’obiettivo è giungere a un coordinamento sempre più coeso ed efficiente, in stretto contatto con la Polizia Locale e in collaborazione con le forze dell’ordine del territorio”.

“I Gruppi di Controlli di Vicinato sono una realtà sempre più importante per la nostra città, grazie a tutti quei cittadini che si impegnano volontariamente per i propri quartieri. In questo caso parlare di sicurezza significa creare piu’ tutela, è vicinanza, prossimità alle persone che percepiscono una tranquillità sapendo che esistono progettazioni condivise – afferma Gargiulo -. Ringrazio a nome di tutti i desiani coloro che sono attivamente impegnati in questo progetto, un esempio concreto di sicurezza partecipata, che rappresenta un importante tassello in tema di tutela della legalità e di promozione della convivenza civile”.

16 i gruppi controllo a Desio: 4 nel quartiere Prati, 1 nel quartiere Stazione, 4 nel quartiere Spaccone, 1 nel quartiere San Giorgio, uno in via Milano, 1 in via San Martino, 1 in via Mazzini, 1 in via Lissoni e uno in via Bellerio, che presidiano anche le zone limitrofe.

Villa: “Sedici gruppi, 168 aderenti: rappresentano una straordinaria risorsa di cittadinanza attiva, condivisa e partecipata per la realizzazione e l’implementazione dei livelli di sicurezza per la nostra città. Oggi facciamo un bilancio e rilanciamo il progetto, per arrivare a estenderlo in altre zone della città”.

A marzo 2022 è stato firmato un accordo con la Prefettura di Monza Brianza, unitamente ad altri Comuni della Provincia, per lo sviluppo di sempre più efficaci forme di collaborazione tra Enti locali e cittadini a tutela della sicurezza dei territori, attraverso una forma di collaborazione che vuole sostenere l’azione delle forze dell’ordine e della Polizia locale agevolando il dialogo con i cittadini, agevolando le modalità di segnalazione di episodi criminali, di disordine sociale e di degrado. Il Patto è corredato da un vademecum, approvato dal Ministero dell’Interno, in una logica di maggiore efficienza, per la gestione delle interazioni tra i gruppi e le Forze territoriali.

Gli obiettivi dei firmatari del protocollo d’intesa: implementare un sistema di sicurezza partecipata e allargata alla prevenzione di tutti i comportamenti antisociali aventi riflessi negativi sul decoro e sulla sicurezza urbana; accrescere la fiducia nei confronti delle Forze di polizia e delle Istituzioni in generale; favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza dei cittadini circa la partecipazione ad attività ed iniziative a tutela della sicurezza della zona di residenza, da promuoversi esclusivamente attraverso segnalazioni alle forze di polizia impegnate nell’attività di controllo del territorio.

    Share This


Related Posts


Desio, la Lega presenta “ll manifesto dell’autonomia”
Dicembre 13, 2022

Desio, un piano di spazzamento straordinario per la raccolta delle foglie
Novembre 25, 2022

Varedo – Atto vandalico contro la sede della Lega
Novembre 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....