• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Bimbi maltrattati all'asilo, 6 donne nei guai

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti


Milano, Area B ed Euro 5 diesel: riviste le regole per l’accesso

0 Comment
 29 Nov 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Giunta ha approvato alcune modifiche alla disciplina di Area B per i possessori di diesel Euro 5, come annunciato nei giorni scorsi da Palazzo Marino e in linea con la mozione approvata in Città metropolitana. La decisione è stata presa per venire incontro alle particolari difficoltà di acquistare un nuovo veicolo non inquinante e per consentire maggiori ingressi a chi ha redditi bassi, oltre che per agevolare chi utilizza parcheggi di interscambio e car-pooling. Le nuove norme saranno valide sia per le cittadine e i cittadini milanesi sia per i non residenti.

In particolare, sarà nuovamente possibile chiedere una deroga alla circolazione del veicolo diesel Euro 5 per i proprietari che hanno sottoscritto, o sottoscriveranno entro il 31 marzo 2023, un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine a fronte della rottamazione del vecchio mezzo. Il veicolo Euro 5 potrà continuare a circolare fino all’arrivo della nuova auto (comunque non oltre il 30 settembre 2023).

Le stesse regole e condizioni saranno valide anche per proprietari di taxi diesel Euro 5, titolari di licenze comunali di esercizio e per autobus diesel euro 4 adibiti al servizio di trasporto pubblico locale.

I proprietari di un diesel Euro 5 in possesso di abbonamento annuale o mensile a uno dei parcheggi di intercambio di Lampugnano, Forlanini e Rogoredo potranno accedere ad Area B fino al 30 settembre 2023.

Per quanto riguarda il parcheggio di via Ripamonti, l’amministrazione sta studiando un sistema di abbonamento che consenta agli utenti di usufruire dello stesso tipo di deroga.

Il divieto di accesso e circolazione in Area B è posticipato al 30 settembre dell’anno prossimo anche per i veicoli diesel Euro 5 quando utilizzati per gli spostamenti in car-pooling. Per ottenere questa deroga è necessario essere regolarmente registrati su piattaforma telematica, comprese quelle gestite da soggetti autorizzati a operare in via sperimentale. È possibile registrarsi per il car-pooling.

È stata infine prevista una maggiorazione di venti giornate di ingresso in Area B, che si aggiungono alle 50 già previste, per i possessori di diesel Euro 5 con un Isee inferiore a 20mila euro.

L’amministrazione sta lavorando all’attuazione dei provvedimenti in modo che entro dicembre sia possibile presentare le nuove richieste di deroga sul sito del Comune di Milano.

“Sono misure su cui stiamo lavorando da tempo – ha spiegato Arianna Censi, assessore alla Mobilità –, che abbiamo condiviso anche con Città metropolitana e con i sindaci della provincia, e in linea con le politiche cha abbiamo avviato a tutela della salute delle cittadine e dei cittadini milanesi. Il nostro obiettivo rimane quello di ridurre il numero di auto inquinanti che entrano a Milano e premiare chi utilizza il mezzo pubblico o viaggia in accordo con altri passeggeri attraverso il car-pooling”.

    Share This


Related Posts


Monti: “Aumento del biglietto Atm e Area B, Sala si assuma le sue responsabilità”
Dicembre 6, 2022

Fontana: “Ora anche Beppe Sala si accorge che lo stop agli Euro 5 Diesel non va bene”
Ottobre 25, 2022

L’assessore regionale Cattaneo: “Milano serrata nelle proprie mura controlla solo i non milanesi”
Ottobre 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....