• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Bimbi maltrattati all'asilo, 6 donne nei guai

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti


Comune di Lissone: misure per contrastare il caro bollette

0 Comment
 30 Nov 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Riduzione complessiva degli orari di accensione degli impianti di riscaldamento e luminarie natalizie accese a orario ridotto; utilizzo di spazi pubblici concentrando gli eventi nei fine settimana, introduzione di specifiche campagne informative e di sensibilizzazione sull’uso intelligente dell’energia per i dipendenti comunali e per i cittadini: sono solo alcune delle misure messe in campo dalla Giunta Borella per contenere le spese e combattere il caro bollette.

Sensibile ai temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, nel rispetto delle oltre cento buone prassi promosse dal MITE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) per trovare strumenti e soluzioni per l’ambiente e il clima attraverso lo sviluppo di progetti a livello europeo, l’Amministrazione comunale ha effettuato nel suo piccolo studi per introdurre misure straordinarie da inserire nel contesto locale con l’obiettivo di ridurre i consumi negli edifici pubblici e aiutare i cittadini a contenere gli aumenti economici derivanti dalla crisi energetica, attraverso raccomandazioni utili.

Nello specifico, nell’attuazione delle prescrizioni ministeriali, è stato possibile programmare: una riduzione complessiva degli orari di accensione degli impianti termici ad uso riscaldamento, sempre nel rispetto dell’osservanza delle buone prassi promosse dal MiTE con la finalità di proporre, anche nei mesi a venire, campagne di sensibilizzazione volte al risparmio energetico e al fare buon uso delle risorse energetiche. Un appello che l’Amministrazione rivolge a tutti: dipendenti comunali e cittadini.

A partire dall’8 dicembre, le luminarie natalizie resteranno accese a orario ridotto e sono previste campagne di sensibilizzazione al fine di invitare i negozianti allo spegnimento notturno delle insegne e delle luci delle vetrine. E ancora: la chiusura della sede decentrata dei servizi demografici in Santa Margherita, con la possibilità però di valutare particolari condizioni di difficoltà e fragilità per erogare i servizi richiesti.

Altra misura intrapresa dall’Amministrazione comunale, il ricorso e la valorizzazione dello smart-working il venerdì, con la conseguente e relativa chiusura progressiva di alcuni sedi di lavoro – uffici durante la giornata di venerdì e sabato, così da prolungare l’effetto positivo dello spegnimento degli impianti durante il fine settimana. Tutto questo ad invarianza dei servizi erogati alla cittadinanza.

Prevista anche la chiusura di Villa Magatti dal lunedì al giovedì la mattina sino alle 13 e nella giornata di venerdì; accensione del riscaldamento di sabato e domenica dalle 9 alle 18 (per un totale di 37 ore in riduzione rispetto al consueto calendario) salvo specifiche esigenze.

Gli eventi pubblici, invece, previsti a Palazzo Terragni, Villa Magatti e nella Sala Polifunzionale della Biblioteca, si concentreranno di norma nei giorni di venerdì, sabato e domenica, salvo specifiche esigenze di calendario per manifestazioni istituzionali. Cambia anche l’orario del Museo d’Arte Contemporanea MAC, che vedrà la chiusura alle 19 anziché alle 23 nella giornata di giovedì.

Parallelamente a queste piccole azioni, consapevoli dello sforzo richiesto a ogni cittadino per cercare, insieme, di contribuire nel nostro piccolo ad un miglioramento dell’ambiente in cui viviamo, si punta all’esperienza maturata e sviluppata in termini di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione da parte del Comune di Lissone: questo permetterà il rispetto nell’erogazione dei servizi ai cittadini e alle persone che per motivi di lavoro non riescono a recarsi fisicamente in Comune nei giorni tradizionali di apertura. A partire da lunedì 5 dicembre verrà attivato l’accesso su prenotazione telefonica o con applicativo informatico degli utenti ai Servizi demografici, Politiche sociali, Entrate e Catasto (salvo casi di necessità urgenza). L’orario di accesso al pubblico dei Servizi demografici, con chiusura il sabato mattina, sarà ampliato nelle giornate di lunedì dalle 8.30 alle 19 con orario continuato, e mercoledì dalle 13.30 alle 18.

    Share This


Related Posts


Confartigianato: “In 9 regioni il Pil meglio dei livelli pre-pandemia, ma pesa il caro bollette”
Gennaio 13, 2023

Città Metropolitana di Milano: “smart fridays” per ridurre i consumi energetici
Gennaio 11, 2023

Lissone, dal Comune un vademecum per il risparmio energetico
Dicembre 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....