• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Bimbi maltrattati all'asilo, 6 donne nei guai

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti


Milano – La Polizia locale sequestra 22 mila cuffiette e lampadine contraffatte

0 Comment
 30 Nov 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Nell’ambito di un’attività per il contrasto all’abusivismo commerciale, lo scorso 25 novembre, gli agenti del Gruppo operativo anti contraffazione (GOAC) della Polizia locale hanno sequestrato circa 16.000 dispositivi contraffatti per telefoni, smartphone e tablet e più di 6mila prodotti elettrici pericolosi in quanto non conformi alle normative europee. Le perquisizioni sono state eseguite all’interno di alcune attività commerciali che si trovano tra Milano e Monza. Il valore totale della merce sequestrata è di circa 200.000 euro.

In particolare tra gli articoli elettrici sequestrati vi erano interi bancali pieni di luci notturne e adattatori universali che una volta collegati alla presa elettrica presentavano un grande rischio di folgorazione per l’utente in quanto le parti interne non erano isolate in modo adeguato e sicuro. Al contrario, erano direttamente accessibili dall’esterno con la possibilità di un contatto con parti del corpo umano.

La perquisizione, protrattasi per diversi giorni, si è svolta in due distinte attività commerciali, tra cui un grosso distributore europeo con sede a Monza e si è conclusa con la denuncia di due cittadini cinesi per aver immesso sul mercato prodotti contraffatti e potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.

Il GOAC opera all’interno del Programma nazionale di azioni territoriali anticontraffazione promosso fin dal 2010 da ANCI con il Ministero dello Sviluppo economico e successivamente rinnovato. I comuni e le polizie locali hanno infatti un ruolo di primo piano nella lotta alla contraffazione per la sicurezza di cittadine e cittadini e la tutela della filiera produttiva che opera in modo legale.

    Share This


Related Posts


Bologna – 3,5 tonnellate di articoli contraffatti sequestrate all’aeroporto nel 2022
Gennaio 24, 2023

Roma – La Finanza sequestra 19 milioni di articoli contraffatti
Novembre 18, 2022

Roma – La Finanza sequestra 1,4 milioni di articoli contraffatti e non sicuri
Novembre 9, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....