• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti

Milano - Cerca di sventare uno scippo, viene accoltellato alla gamba


Federconsumatori: “La bolletta del gas segna +13,7% in un mese”

0 Comment
 03 Dic 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


Arera ha aggiornato ieri le tariffe del gas per i clienti sul mercato tutelato adottando il nuovo metodo di aggiornamento su base mensile introdotto a ottobre. La bolletta del gas cresce del +13,7% rispetto al mese scorso.

La spesa per il gas della famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra l’1 dicembre 2021 e il 30 novembre 2022) è di circa 1.740 euro, pari al +63,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente.
Dopo la diminuzione registrata lo scorso mese (in cui li consumo di gas per l’inverno era ancora limitato), il costo del gas si attesta, ora, su livelli sempre più elevati, smentendo chi già confidava nella fine dei rincari.

“Si tratta di un dato particolarmente allarmante – commenta Federconsumatori -, soprattutto viste le rigide temperature. Tale aumento, inoltre, contribuirà ulteriormente alla crescita dell’inflazione, già al +11,9%. Per questo è necessario un intervento più incisivo del Governo, che vada oltre le misure già previste in manovra, per aiutare le famiglie a sostenere tali costi”.

Nel dettaglio, Federconsumatori da tempo rivendica:
– La sospensione dei distacchi per morosità per le famiglie;
– Una rateizzazione lunga delle bollette, consentita dal Dl Aiuti quater solo alle aziende;
– La riforma della bolletta, che preveda una riduzione stabilmente degli oneri fiscali e parafiscali;
– La costituzione di un albo dei venditori, accreditati in base a requisiti e garanzie in termini di solidità, affidabilità, qualità del servizio e sostenibilità ambientale e sociale;
– La ridefinizione del sistema di formazione dei prezzi dell’energia, considerando la media ponderata dei costi delle diverse fonti e disaccoppiando elettricità e gas, per contrastare più efficacemente le speculazioni (considerando le forti spinte al rialzo del costo dell’elettricità);
– La pianificazione di una politica industriale ed energetica di rilancio degli investimenti sulle fonti rinnovabili e sulle tecnologie di accumulo, adottando misure di sostegno allo sviluppo delle comunità energetiche.

“Le risorse per mettere in atto tali misure – conclude Federconsumatori – possono e devono essere ricavate anche dal rafforzamento degli strumenti di supertassazione degli extraprofitti realizzati dalle grandi imprese energetiche (in tal senso quella prevista in manovra appare del tutto inadeguata) e da altre aziende in settori quali quello farmaceutico, finanziario, creditizio e dell’e-commerce. Ci aspettiamo che il Governo, nell’ottica di definire delle misure che siano realmente di aiuto alle famiglie, organizzi, come da ungo tempo non avviene, un incontro con le Associazioni dei consumatori”.

    Share This


Related Posts


Confcommercio: “Da ottobre il prezzo dell’elettricità cresce del 59%”
Settembre 30, 2022

Brianzacque nella Top 20 italiana per depurazione e fognatura
Maggio 13, 2022

Arera: +29,8% per l’energia elettrica, +14,4% per il gas
Settembre 28, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....