• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti

Milano - Cerca di sventare uno scippo, viene accoltellato alla gamba


In Regione Lombardia il Festival dell’Inclusione

0 Comment
 03 Dic 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – “Tutti siamo uguali”. E Regione Lombardia l’ha ribadito all’auditorium ‘Testori’ con il ‘Festival dell’Inclusione’ promosso dall’assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità. In sala, con il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, gli assessori regionali Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità), Stefano Bolognini (Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione) e Melania Rizzoli (Formazione e Lavoro).

“Il ‘Festival dell’Inclusione’ – ha detto il presidente della Regione Attilio Fontana, intervenendo in streaming – è la somma dei contributi dei tanti partecipanti: dagli straordinari artisti alle associazioni che li supportano e rappresentano. Grandi emozioni con la sana voglia di includere tutti, ognuno con le proprie speciali abilità. Nella danza, nello spettacolo, con la magia del teatro e con la passione per la musica. Oggi è un giorno senza barriere”.

Il ministro Alessandra Locatelli, sino a qualche mese fa assessore regionale, ha sottolineato che “in Lombardia c’è un assessore alle Politiche sociali molto sensibile così come il presidente Attilio Fontana, qui tutti hanno una grande attenzione ai temi della disabilità e delle politiche sociali. Un’attenzione che, credo, non abbia uguali. Venire in Lombardia, oggi, in mezzo a tante ragazze e ragazzi, a tante energie, a tanta voglia di fare festa per l’inclusione è bellissimo”.

“Oggi – ha dichiarato l’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, Elena Lucchini – è una giornata importante per sensibilizzare tutti i cittadini su una tematica che ci sta molto a cuore, ovvero quella dell’inclusione delle persone con disabilità. Ospitare su questo palco tanti giovani talenti è stato un onore, ma anche la dimostrazione che l’inclusione non è un concetto astratto, ma si può realizzare a 360 gradi, lavorando in collaborazione con le tante associazioni del territorio”.

L’assessore Lucchini ha evidenziato come “l’impegno di Regione Lombardia verso le persone più fragili ha portato proprio in queste ultime settimane all’approvazione di due importanti leggi. Quella che riconosce la figura del caregiver familiare, la persona che per scelta volontaria assiste e si prende cura di un parente con disabilità e che esalta e tutela il suo importante ruolo assistenziale e sociale e la nuova legge che promuove il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. Due importanti provvedimenti che vanno nella direzione di garantire a tutti una vita migliore e un maggiore riconoscimento dei loro diritti”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: altri 4,1 milioni per finanziare i parchi inclusivi
Dicembre 28, 2022

Regione Lombardia: soldi per inclusione persone sottoposte a provvedimenti del tribunale
Dicembre 24, 2022

Regione Lombardia: 10 milioni di euro per favorire l’inclusione lavorativa
Dicembre 19, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....