• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Bimbi maltrattati all'asilo, 6 donne nei guai

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti


La Camera di Commercio: “Corre la Bike Economy”. Ma Monza resta indietro

0 Comment
 05 Dic 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


A Milano Monza Brianza e Lodi sono 230 le imprese attive nella filiera della bicicletta, considerando esclusivamente i settori di fabbricazione e montaggio, noleggio e riparazione. Un dato che rappresenta oltre il 40% del dato lombardo e il 7% di quello nazionale. La crescita del settore corre: nell’area metropolitana le imprese fanno registrare in un anno +7,4%, con un trend positivo che nel periodo 2016/2021 vede un aumento complessivo del +14,4%. Oggi la bike-economy dei tre territori può contare su 600 addetti, con performance potenzialmente in crescita. Inoltre, dai dati di bilancio disponibili relativi al 2020, emerge che nell’area Milano Monza Brianza Lodi la “filiera bike” genera 105 milioni di euro di ricavi, con un’impennata del 46% negli ultimi cinque anni, trainata dalle performance di alcuni dei maggiori produttori e dal boom dei servizi di bike sharing. Si tratta di un dato considerato al netto dell’impatto generato dal comparto del commercio e da fenomeni correlati alla bike-economy, a partire dalla mobilità sostenibile e dal cicloturismo.

È la sintesi di quanto emerge da un’elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese, condotta in occasione di “Come corre la Bike-economy. Innovazione, imprese e territorio”, il momento di incontro e confronto focalizzato su innovazione, soluzioni, opportunità e scenari di medio periodo di un’industria chiave del nostro Paese. L’evento, in calendario mercoledì 30 novembre presso Palazzo giureconsulti – promosso da Punto Impresa Digitale e Tavolo Giovani di Camera di commercio Milano Monza Brianza e Lodi, in collaborazione con WIRED Italia- fa parte di un programma strutturato e organico di Camera di commercio, finalizzato a dare spinta, energia, visibilità al settore, al fine di favorire la nascita e il consolidamento di un polo internazionale di riferimento per l’intera filiera, sintesi emblematica della doppia transizione ecologica e digitale.

“In considerazione delle dinamiche positive che il sistema-bike genera ad ampio raggio sia a livello economico che sociale, come Camera di commercio intendiamo farci promotori di un’azione strutturata e organica finalizzata a dare ulteriore spinta, energia, visibilità al settore nell’assumere un ruolo di leadership nel mercato globale, attraverso azioni di supporto per la nascita e la crescita delle startup innovative, accompagnate da politiche di incentivo dirette allo sviluppo delle realtà imprenditoriali esistenti e interventi mirati all’attrazione di imprese ed eccellenze estere sul nostro territorio. Un impegno concreto che auspichiamo possa contribuire alla nascita e allo sviluppo di un polo internazionale di riferimento per l’intera filiera”, ha dichiarato Elena Vasco, Segretario generale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

I dati, come si può immaginare, non sono tuttavia omogenei. Se guardiamo il confronto tra il 2021 e il 2020, infatti, l’area di Milano, Monza Brianza e Lodi cresce del 7,4 per cento contro un 4,8 per cento lombardo e un 5,5 per cento nazionale. Con Milano che segna un +8,7 per cento, e Monza un +5,4 per cento mentre Lodi ha un dato invariato.

Diversa la situazione nel quinquennio: crescita del 14,4 per cento nelle tre province. La parte del leone però la fa Lodi con un +41,7 per cento, con Milano al 17,4 per cento. Monza, invece, risulta addirittura in calo: si tratta in fatti di un -4,9 per cento. Dato che balza all’occhio, considerando che la media regionale è del +8,7 per cento e quella nazionale è al +9,3 per cento.

    Share This


Related Posts


Landriano (Pv) – 76enne muore investito da un camion, voleva evitare la pozzanghera con la bici
Gennaio 20, 2023

Binasco (Mi) – Cade in bicicletta con il figlio: grave donna di 43 anni
Dicembre 4, 2022

Vimercate, apre la velostazione di piazzale Marconi: 80 posti per le biciclette
Novembre 25, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....