• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Lissone, dal Comune un vademecum per il risparmio energetico

0 Comment
 17 Dic 2022   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – In linea con il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale e il decreto MiTE sui limiti di accensione degli impianti termici, dopo aver introdotto alcune misure straordinarie finalizzate al risparmio energetico negli edifici pubblici comunali e nel contesto locale, l’amministrazione comunale di Lissone invita i cittadini a contribuire fornendo una serie di utili indicazioni per un uso corretto e consapevole dell’energia.

Comportamenti virtuosi, azioni e buone pratiche, talvolta piccoli ma preziosi accorgimenti nello stile di vita quotidiano, in grado di contrastare gli sprechi domestici, contribuire a una riduzione dei costi di bolletta e allo stesso tempo favorire la salvaguardia dell’ambiente.

Per promuovere un utilizzo razionale, in ottica di efficienza e risparmio energetico, il Comune ha elaborato un’informativa che riassume le indicazioni elaborate da Enea – agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Rientrando la città di Lissone nella zona climatica E, si ricorda che si possono accendere i riscaldamenti per un massimo di 13 ore giornaliere regolando il termostato a 19° C: questa temperatura oltre a essere la massima consentita per la stagione invernale 2022-2023 è sufficiente a garantire il comfort necessario in casa. La corretta manutenzione degli impianti resta la regola numero uno. Comporta benefici, in termini di efficienza e abbattimento dei costi, anche l’installazione di valvole termostatiche e l’adozione di soluzioni di ultima generazione. Tra i consigli per il mantenimento del calore negli ambienti domestici, si evidenzia come la chiusura di finestre, persiane, tapparelle contribuisca a ridurre le dispersioni; al contrario posizionare oggetti davanti o sopra ai termosifoni ostacola la diffusione del calore ed è fonte di sprechi.

Utilizzare lampadine a LED, spegnere le luci delle stanze non occupate, disattivare le apparecchiature elettroniche (tv, decoder, lettori dvd, pc) che non si stanno utilizzando e non lasciarle in stand-by sono tra i comportamenti virtuosi promossi. Incidendo gli elettrodomestici in modo preponderante sui consumi elettrici delle abitazioni, non mancano alcuni accorgimenti per il loro utilizzo. Alcune misure comportamentali sono dedicate agli operatori degli esercizi commerciali e a chi svolge un lavoro di ufficio.

Sono proposti, inoltre, alcuni consigli sulla mobilità sostenibile: prediligere gli spostamenti in treno, in bicicletta, a piedi all’utilizzo dell’automobile e preferire le scale all’ascensore ogni volta che si può. Azioni talvolta semplici, piccole scelte quotidiane su cui riflettere, perché permettono di consumare meno energia, abbattere i costi e creare beneficio all’ambiente in cui viviamo.

    Share This


Related Posts


Bollette, Assoutenti: “Bene il taglio dell’Iva, ma serve subito una riforma”
Marzo 24, 2023

Confcommercio: “In arrivo nuovi aiuti sulle bollette”
Marzo 23, 2023

Si svuota il carrello al supermercato, ma si spende di più
Febbraio 11, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....