• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Confartigianato: “In 9 regioni il Pil meglio dei livelli pre-pandemia, ma pesa il caro bollette”

0 Comment
 13 Gen 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Il clima di incertezza contribuisce al progressivo deterioramento delle previsioni sul PIL italiano del 2023, anno in cui la crescita rallenta nettamente rispetto a quella rilevata nel 2022. Secondo l’analisi delle più recenti stime dello Svimez dopo la crescita del +3,8% del PIL del 2022, nel 2023 la dinamica si ferma al +0,5%, grazie al +0,8% Centro-Nord mentre nel Mezzogiorno si registra un calo dello 0,4%. Si rilevano tassi di crescita doppi rispetto alla media per Liguria e Abruzzo, entrambe a +1,1%, e per Valle d’Aosta e Marche, entrambe a +1,0%, mentre le flessioni più intense si registrano in Molise (-1,0%) e Calabria (-0,9%); in diminuzione le restanti sette regioni del Mezzogiorno. Tra le maggiori regioni primeggiano Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, tutte e quattro in crescita dello 0,8%, e il Lazio con il +0,7%. Lo rivela Confartigianato.

La ripresa post pandemia – Rispetto al 2019, anno pre-pandemia, nel 2023 si rileva comunque un recupero con il PIL che è superiore dell’1,3% sempre grazie al Centro-Nord che cresce dell’1,8% mentre il Mezzogiorno è in ritardo mostrando un calo dello 0,7%. Crescite doppie rispetto alla media per Lombardia (+4,4%), Emilia-Romagna (+4,1%) e Trentino-Alto Adige (+3,6%) seguite da Friuli-Venezia Giulia (+2,4%) e Marche (+2,0%). Per le altre maggiori regioni si rileva una crescita dell’1,7% per il Veneto e dell’1,4% per il Piemonte mentre il Lazio diminuisce dello 0,3%.

Diffusa inflazione a doppia cifra – Uno dei fenomeni che più sta contribuendo a raffreddare la ripresa è una crescita dei prezzi al consumo, che presenta una intensità mai vista dalla nascita della moneta comune europea. A novembre 2022 l’inflazione cresce dell’11,8% e viene superata in otto regioni, cioè Sicilia (14,3%), Liguria (13,7%), Sardegna (13,6%), Abruzzo (12,9%), Umbria (12,5%), Puglia (12,5%), Emilia-Romagna (12,4%) e Toscana (12,0%); gli aumenti meno intensi sono quelli di Valle d’Aosta (+8,7%) e Basilicata (+9,1%), le uniche regioni a scendere sotto la soglia psicologica del 10%. In tal senso la più recente analisi di Confartigianato sulla ricaduta della corsa dei prezzi di elettricità e gas sui bilanci di imprese e famiglie stima che il caro-bollette per le micro e piccole imprese vale 23,9 miliardi di euro, un incremento che pesa per il 6,1% del loro valore aggiunto.

Alla crescita dei prezzi sta contribuendo una dinamica mai vista dei prezzi dell’energia: i prezzi al consumo di elettricità, gas e altri combustibili – voce di spesa che non comprende i carburanti per il trasporto – sono più che raddoppiati segnando a novembre il +130,1% ed in questo caso sono undici le regioni che superano la media, cioè Umbria (150,6 %), Liguria (142,6%), Abruzzo (142,4%), Molise (141,5%), Lombardia (141,5%), Piemonte (141,2%), Marche (138,3%), Toscana (137,8%), Emilia-Romagna (137,2%), Sardegna (135,9%) e Trentino-Alto Adige (132,2%); anche in questo caso gli aumenti minori sono quelli di Basilicata (+90,8%) e Valle d’Aosta (+92,2%) ma sono anch’essi vicini al raddoppio.

    Share This


Related Posts


Bollette, Assoutenti: “Bene il taglio dell’Iva, ma serve subito una riforma”
Marzo 24, 2023

Confcommercio: “In arrivo nuovi aiuti sulle bollette”
Marzo 23, 2023

Si svuota il carrello al supermercato, ma si spende di più
Febbraio 11, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....