• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Briantea84, gran successo per la prima cena benefica

Milano - Droga nel poggiatesta dell'auto: 33enne in manette

Brescia - Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

Milano - Rubano nel furgone delle boutique: arrestati dalla Polizia locale

Milano - Aggrediscono un 37enne per debiti di gioco: 2 arresti

Milano - Cerca di sventare uno scippo, viene accoltellato alla gamba


Caregiver familiare: 4 milioni per il programma operativo di Regione Lombardia

0 Comment
 25 Gen 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Dopo l’approvazione della legge per il riconoscimento del caregiver familiare, la Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha dato il via libera al Programma operativo regionale Fondo caregiver familiare.

La programmazione prevede infatti il rimborso delle spese relative a interventi che favoriscano la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare. È previsto, inoltre, il voucher per percorsi di sostegno e addestramento al caregiver familiare nell’attività di cura.

Le risorse statali sono complessivamente 3.958.600 euro e sono ripartite per il 50% alla disabilità gravissima e per il 50% alla disabilità grave.

“Il Fondo per il caregiver familiare – spiega l’assessore di Regione Lombardia a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – promuove il riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare. Su questa base le Regioni approvano un piano di interventi regionale”.

Il Piano regionale, approvato a luglio 2022, sostiene infatti i caregiver familiari. Lo fa con l’individuazione di uno specifico assegno di cura una tantum, pari a 200 euro. Ciò anche nel quadro del sistema di supporto già definito con le risorse del FNA (Fondo nazionale autosufficienza) a favore della medesima figura per la disabilità gravissima, nonchè uno specifico assegno di cura una tantum per interventi di valorizzazione del lavoro di cura svolto dal caregiver familiare per le persone risultate idonee ma non finanziate dalla Misura B2.

In alternativa, è possibile beneficiare di un assegno per interventi residenziali di sollievo per le persone in carico e non alla Misura B2.

    Share This


Related Posts


Trenord: “Più assistenza e controlli anti-evasione nelle stazioni”
Marzo 6, 2022

Monza.con: un accordo triennale per contrastare la povertà
Gennaio 28, 2022

Regalo di Natale per l’Avis Meda: una nuova ambulanza e un pulmino dall’Istituto Auxologico
Dicembre 28, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....