• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Brescia – Traffico internazionale di droga, 43 persone nei guai

0 Comment
 28 Gen 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


BRESCIA – Giovedì il Servizio Centrale d’Investigazione sulla Criminalità Organizzata e il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Brescia della Guardia di Finanza, con il supporto di altri Reparti delle Fiamme Gialle e l’ausilio di unità cinofile specializzate nella ricerca di droga, ha eseguito sul territorio nazionale ed estero 43 misure cautelari personali emesse simultaneamente dalle autorità giudiziarie italiana ed albanese all’esito delle indagini di polizia giudiziaria svolte nell’ambito di una Squadra Investigativa Comune (S.I.C.) sottoscritta tra la Procura della Repubblica di Bergamo e l’Autorità giudiziaria albanese (la SPAK di Tirana), per reprimere un esteso traffico di cocaina, eroina, marijuana e hashish in ambito europeo.

Contestualmente, sono state eseguite attività di perquisizione e sequestro anche al fine di sottoporre a sequestro preventivo beni e disponibilità finanziarie sino a concorrenza di 4.068.340 euro, come disposto dal Gip del Tribunale Ordinario di Bergamo. Si tratta dell’epilogo di un’indagine svolta congiuntamente dalla Procura della Repubblica di Bergamo e l’Autorità giudiziaria albanese, che ha già portato, nel corso della medesima attività investigativa, all’arresto in flagranza di reato di 62 persone, all’esecuzione di ulteriori 14 misure cautelari personali, all’ablazione di beni e disponibilità finanziarie per circa 1 milione di euro (in Italia), nonché al sequestro di ingentissime quantità di stupefacente.

L’attività investigativa – frutto dell’efficace collaborazione instaurata tra l’autorità giudiziaria bergamasca e quella di Tirana, sotto l’egida di Eurojust e con il supporto di Europol, del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia – Ufficio dell’Esperto per la sicurezza a Tirana, del progetto della Commissione Europea “Countering serious crime in the Western Balkans – Instrument for Pre-Accession Assistance” per i Paesi dei Balcani e della Direzione Centrale Servizi Antidroga – ha permesso, con l’operazione odierna, di smantellare un ingente traffico di stupefacente ed assicurare alla giustizia i soggetti ritenuti responsabili.

In particolare, le articolate indagini di polizia giudiziaria svolte dal G.I.C.O. della Guardia di Finanza di Brescia e dalla polizia albanese, anche attraverso attività investigative simultanee, hanno permesso, complessivamente, di procedere:

– all’esecuzione, in totale, di 119 provvedimenti cautelari personali, tra arresti in flagranza, ritardati arresti e ordinanze di custodia cautelare (alcune da eseguirsi in Albania);
– al sequestro di oltre 120 chilogrammi di cocaina di importazione olandese e di oltre 15 chilogrammi di eroina purissime, raffinate per la successiva distribuzione alla clientela, soprattutto l’eroina, in due laboratori – sottoposti a sequestro – situati nelle province di Cremona e Milano;
– al sequestro di oltre 129 chilogrammi di marijuana e 92 chilogrammi di hashish. Con specifico riferimento alla marijuana, i relativi semi venivano importati in Italia per la coltivazione in loco in due serre (anch’esse sequestrate) create all’interno di altrettante cascine site rispettivamente in provincia di Mantova e Modena;
– al sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per complessivi 5.068.340 euro.

    Share This


Related Posts


Brescia – Baby gang, 25 anni di carcere per i 6 componenti
Febbraio 24, 2023

Brescia – Maltrattamenti su minorenni, indagata insegnante di ginnastica ritmica
Gennaio 25, 2023

Bergamo Brescia Capitale Cultura 2023: dalla Regione 12 milioni di euro
Gennaio 18, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....