• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Milano – A Palazzo Reale una mostra dedicata al generale Dalla Chiesa

0 Comment
 30 Gen 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Si inaugura oggi, 30 gennaio 2023, la mostra dal titolo “Carlo Alberto dalla Chiesa l’ Uomo, il Generale” che resterà aperta al pubblico gratuitamente fino a domenica 26 febbraio nelle sale dell’Appartamento di Parata del Palazzo Reale di Milano.

La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, con la produzione di Publimedia s.r.l. e la direzione artistica di Andrea Pamparana, è organizzata dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri in occasione del quarantesimo anniversario della morte del Generale, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo, avvenuta il 3 settembre 1982 a Palermo per mano mafiosa.

Dopo l’esposizione a Roma, la mostra, che con fotografie, filmati e testi ricostruisce la vita di Carlo Alberto dalla Chiesa, approda a Milano, città che, negli anni del terrorismo, ha rappresentato una tappa cruciale nella vita del Generale e nella Storia d’Italia. Passa per Milano e per la lotta alle Brigate Rosse nel Nord Italia l’elaborazione e l’applicazione di un metodo professionale che, indicato con visionaria lucidità dal Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, arriva fino ai giorni nostri con intatta efficacia. Anticipano i tempi le sofisticate e geniali intuizioni messe in atto dal Generale nella lotta alla criminalità eversiva, prima, e mafiosa, poi: la massima valorizzazione delle capacità informative e investigative attraverso l’accentramento di risorse e informazioni e l’avanguardistica specializzazione di uomini e tecnologie.

Questi i pilastri del metodo investigativo che, dopo aver combattuto le Brigate Rosse, Carlo Alberto Dalla Chiesa è stato chiamato a portare in Sicilia nella lotta alla mafia. Arrivato a Palermo il 30 aprile 1982, proprio nel giorno dell’omicidio di Pio La Torre, che ne aveva sostenuto la nomina a prefetto, fu a sua volta assassinato pochi mesi dopo. Sono sopravvissuti al suo sacrificio l’esempio e quel metodo che hanno continuato a vivere nella dedizione di Carabinieri e uomini dello Stato e che hanno portato, pochi giorni fa, all’arresto dell’ultimo esponente della stagione stragista di “cosa nostra”. Un successo dello Stato di diritto sulla mafia che ha trovato il suo momento risolutivo, nella puntuale applicazione del “metodo Dalla Chiesa”, nella sinergica azione, a fianco della magistratura, di reparti dedicati alle investigazioni ed unità specializzate negli interventi risolutivi, sostenuti dal servizio, dedito e silenzioso, quotidianamente offerto dai Carabinieri su tutto il territorio nazionale.

    Share This


Related Posts


Cesano, blitz dei Carabinieri nelle Groane contro lo spaccio di droga
Marzo 30, 2023

I Carabinieri della Compagnia di Vimercate in classe per insegnare la cultura della legalità
Marzo 29, 2023

Due colpi in due giorni a Lentate: il rapinatore è finito in carcere
Marzo 28, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....