• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Siccità, Fontana: "La situazione rimane difficile"

Milano - 1,5 milioni per progetti dedicati agli adolescenti

Busto Arsizio (Va) - Arrestato Murad, lo spacciatore del parco del Museo del Tessile

La nuova impresa di Franzese: 6 mila km da San Francisco a Miami per un pianeta "plastic free"

Monza, rischia di partorire in auto nel traffico: scortata al San Gerardo dalla Polizia

Fontana: "Lombardia al Vinitaly da protagonista"


Legambiente: “4 città lombarde tra le 10 più inquinate d’Italia”

0 Comment
 31 Gen 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Tra le 10 città più inquinate da PM10 in Italia, ben 4 sono lombarde: Milano, Cremona, Lodi e Monza e per la presenza di NO2 nuovamente in vetta Milano, Monza e si classifica anche Como, facendo della regione la peggiore del Paese. Non è una sorpresa, purtroppo, il quadro che dipinge l’annuale dossier “Mal’Aria di città” di Legambiente. La situazione rispecchia ancora fedelmente, nonostante il tempo trascorso, i termini della condanna UE sia per i superamenti relativi ai due inquinanti sopracitati, sia gli annunciati provvedimenti in merito al PM2,5: inadempimento per il mancato rispetto “sistematico e continuativo”, dei valori limite.

Il rapporto redatto dall’associazione ambientalista a livello nazionale intitola con un “troppo lentamente” la sintesi dei dati, ma la realtà è forse più preoccupante: non esistono efficaci o anche soltanto significativi piani di rientro dai cronici superamenti. Nel dettaglio: Milano e Cremona, le due città fanalino di coda in Italia per il PM10, devono abbattere, rispettivamente, del 43% e del 42% le loro concentrazioni di inquinante rispetto alle media annua del 2022 per rientrare nei parametri della normativa in vigore dal 2030. Per ciò che riguarda il PM2.5 spicca Monza, con un gap disperato (60%), seguite a ruota da Milano e Cremona (57%), Bergamo (55%), Como (52%) e Brescia con Mantova (50%). Per l’NO2, un pericoloso gas tossico la cui presenza nell’atmosfera è principalmente legata alla diffusione dei propulsori diesel, Milano deve quasi dimezzare i valori attuali per rientrare nella norma, seguita a ruota da Como e Monza, due città che hanno grossi problemi sia di congestione urbana, che di traffico di attraversamento.

“Mal’aria di città”, diffuso durante la campagna itinerante di CleanCities, offre alcune possibili soluzioni, in particolare a carico del settore della mobilità: in un Paese che soffre di cronica sovradotazione di automobili, con i dati peggiori d’Europa per il rapporto tra autoveicoli e abitanti, la demotorizzazione resta un imperativo secondo Legambiente, da perseguire con politiche di moderazione del traffico, di sostegno alla mobilità attiva (ciclopedonalità e micromobilità urbana) e con il miglioramento e l’ampliamento dell’offerta di trasporto pubblico.

“Dobbiamo iniziare a chiederci se bastino provvedimenti come le Low Emission Zone, finora vista solo a Milano con AreaB – afferma Federico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia -. La realtà che dobbiamo affrontare è quella di una drastica sterzata verso il trasporto collettivo, in Lombardia particolarmente sofferente sia per la inadeguatezza dell’operatore regionale Trenord, sia per l’assenza di investimenti adeguati e di innovazione nell’offerta. Per non parlare dell’assurda insistenza in infrastrutture stradali, come la Pedemontana, la Cremona-Mantova o la Vigevano-Malpensa, manco fossimo ancora negli Anni Sessanta e in pieno Boom Economico: è inaccettabile pensare di dover creare nuova capacità stradale, quando la necessità è quella di razionalizzare la rete esistente”.

Oltre a sharing, aree a basse emissioni estese anche agli edifici e diffusione della mobilità elettrica, un punto importante indicato da Mal’Aria 2023 è quello della necessità di uno spazio pubblico rinnovato: città per le persone, non per una singola categoria di trasporti.

“Le città devono rappresentare la società delle persone, non quella dei veicoli – aggiunge Del Prete –. Milano prova a seguire Bologna con l’ordine del giorno in Consiglio comunale per Città 30 km/h entro il gennaio del 2024, un provvedimento ormai standard in molte città europee, ma dalla giunta e dal sindaco arrivano segnali contraddittori, poco rassicuranti. Abbiamo bisogno di strade sicure per tutte le età e le abilità, non di anacronistiche invocazioni alla città che corre senza guardare a un futuro realmente sostenibile”.

Di questo si parlerà nell’appuntamento pubblico della campagna internazionale CleanCities Campaign mercoledì 8 febbraio dalle 10 alle 13 in Cascina Nascosta. Sarà occasione per presentare i dati su Milano e Bergamo, le due città coinvolte nell’iniziativa europea, e discutere con addetti al settore e amministratori le proposte relative alla mobilità urbana e alla sicurezza stradale. Saranno presenti: Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano; Marco Mazzei, consigliere comunale di Milano, estensore OdG Milano Città30; Lorenzo Pagliano, DAStU/PoliMI (in collegamento da Parigi); Tommaso Goisis, Sai che puoi?; Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia; modererà Federico Del Prete. Durante l’incontro avrà luogo il Trofeo Tartaruga di Legambiente: tre attivisti percorreranno lo stesso itinerario fino a Cascina Nascosta, in viale Emilio Alemagna 14 in Parco Sempione a Milano, con mezzi di trasporto diversi (TPL, bici, monopattino, automobile) – per commentare la qualità dello spazio pubblico e della mobilità.

Legambiente Lombardia però non fa sconti, né coltiva illusioni: le politiche della mobilità, se possono migliorare la qualità della vita e la sicurezza urbana, da sole non basteranno a mettere in sicurezza l’aria respirata dai lombardi. “Da anni – commenta Damiano Di Simine, coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia – l’efficacia delle politiche tradizionali di lotta allo smog nelle regioni padane è decrescente: questo perché sempre di più nello zoccolo duro dell’inquinamento difficile da abbattere pesano tutti i mali di una ricetta di sviluppo che ha preteso di concentrare un eccesso di fonti emissive nella pianura più densamente popolata d’Europa: non solo motori a combustione, ma anche emissioni industriali, energia da fonti fossili, combustione di biomasse e, soprattutto, emissioni di agricoltura e zootecnia intensiva: per vedere i risultati in termini di risanamento dell’aria, le politiche sulla mobilità devono essere parte di un serrato programma di transizione ecologica ed energetica dell’economia, della cui regia sono responsabili i governi regionali, e quello lombardo più di qualunque altro”.

    Share This


Related Posts


Como, la proposta che fa discutere: multa da 50 euro per i genitori in ritardo all’asilo
Marzo 14, 2023

Como – Recuperato un cadavere nel lago: si tratta di un 41enne sparito a gennaio
Febbraio 20, 2023

Como – Dogana svizzera: in cima ai sequestri il Viagra contraffatto
Febbraio 19, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....