• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Trenord – Da ieri altri 35 operatori per assistenza e controlli nelle stazioni

0 Comment
 02 Feb 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Da ieri, mercoledì 1 febbraio, sono 139 gli operatori di Trenord che hanno il compito di assistere i viaggiatori e svolgere controlleria a terra nelle principali stazioni. Prende il via la terza fase del progetto “Assistenza e controllo”, avviato dall’azienda ferroviaria a luglio 2021 per aumentare l’assistenza ai clienti e arginare l’evasione del biglietto grazie a un filtro a terra.

Da ieri, altre 35 risorse si aggiungono al team, che è ora composto da 129 operatori e 10 coordinatori. Inoltre, la rete delle stazioni interessate dal progetto si allarga: a Milano Porta Garibaldi, Milano Cadorna, Milano Bovisa, Varese FS, Lecco, Brescia, Pavia, Cremona, Malpensa si aggiunge lo scalo di Milano Centrale.

Nel 2022 sono state 7mila le azioni di presidio svolte dalle squadre di Assistenza e controllo, fra assistenza ai viaggiatori, operazioni di controlleria a terra, gestione di situazioni di emergenza.

Nel corso dell’anno, le attività di presidio hanno tenuto come base le nove stazioni strategiche individuate, nell’ambito del progetto. Da lì, gli operatori si sono mossi per presìdi spot anche in altre stazioni sul territorio, in particolare nei 34 scali ferroviari che registrano l’80% degli spostamenti.

Complessivamente, sono state oltre 2.600 le azioni di presidio in provincia di Milano; più di 1.100 in quella di Varese; 475 a Lecco; 464 a Pavia; 422 a Brescia; 330 a Cremona. Il progetto ha raggiunto anche le province di Monza-Brianza (367), Como (323), Bergamo (240), Lodi (226), Sondrio (113), e si è spinto anche fuori regione, verso scali non lombardi serviti dai treni Trenord. Fra gli altri, si citano le 83 azioni di presidio a Verona.

Sono azioni che l’avvio della terza fase consentirà di estendere e consolidare.

Il progetto Assistenza e controllo è strategico anche in chiave antievasione: nelle stazioni le squadre Trenord individuano i passeggeri sprovvisti di titolo di viaggio invitandoli ad acquistare il regolare biglietto. In alternativa provvedono a emettere la dovuta sanzione o, in ultima istanza ad allontanarli.

In questo modo, viene svolto un filtro a terra, strategico se si considera che il 95% dei problemi di sicurezza in treno è causato da persone salite senza titolo di viaggio e che dalla stessa categoria di passeggeri ha origine l’80% degli alterchi che sfociano in aggressioni fisiche e verbali.

Gli operatori di Assistenza e controllo utilizzano Helpy App, un’applicazione che consente loro di offrire ai passeggeri assistenza personalizzata. Inserendo nome e cognome di un cliente, infatti, l’App restituisce informazioni come lo storico dei titoli di viaggio acquistati e le richieste inoltrate. Gli operatori possono così inserire note alle pratiche in corso.

    Share This


Related Posts


Caregiver familiare: 4 milioni per il programma operativo di Regione Lombardia
Gennaio 25, 2023

Trenord: “Più assistenza e controlli anti-evasione nelle stazioni”
Marzo 6, 2022

Monza.con: un accordo triennale per contrastare la povertà
Gennaio 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com