• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lecco - Colpito da sassi sulla Grignetta, recuperato dal Soccorso alpino

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino


Milano – I luoghi pubblici da curare saranno segnalati dai cittadini

0 Comment
 09 Mar 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Ripartono le attività dell’associazione di volontariato We are urban Milano che ripropone il proprio format di coinvolgimento cittadino rivolto alla cura del bene comune con attività culturali, benessere fisico, rispetto dell’ambiente e del patrimonio. Le iniziative del 2023 sono state presentate oggi, a Palazzo Marino, alla presenza dell’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi.

“Un’Amministrazione comunale che ogni giorno si impegna per migliorare i quartieri cittadini, con i grandi progetti di riqualificazione ma anche con le piccole azioni quotidiane – ha dichiarato l’assessora Grandi –, non può che supportare ed essere riconoscente a quelle iniziative che contribuiscono a diffondere la cultura del rispetto del bene pubblico. WAU!, con i suoi volontari e volontarie, da tempo porta avanti un messaggio preciso: non si tratta solo di ripulire un muro o un angolo di strada, bensì di condividere la cura dello spazio che ci circonda e ci appartiene. Ogni Amministrazione ha bisogno di questa rete di supporto, per una città più bella e sostenibile per tutti e per tutte”.

Grande successo si è registrato l’anno scorso, con un migliaio di volontari e volontarie impegnati a conoscere e a occuparsi della città, in sedici appuntamenti distribuiti in nove mesi, totalmente aperti alla cittadinanza e gratuiti. Per l’edizione di quest’anno, WAU! Milano si è posta un passo indietro rispetto alla scelta dei luoghi da riscoprire e riqualificare, dando a cittadini e cittadine l’opportunità di far conoscere il proprio quartiere e di farsi aiutare nella tutela del territorio.

“Non ci sarà più un calendario prestabilito e definito da noi organizzatori a determinare le mete del progetto – ha spiegato Andrea Amato, presidente dell’associazione e ideatore del format Ghe pensi mi –, ma un ingaggio diretto da parte di coloro che ci potranno chiamare per indicarci l’azione da compiere per migliorare il luogo in cui vivono. Abbiamo aggiunto un ti all’espressione milanese (Ghe pensi mi… e ti?) proprio perché vogliamo lanciare una sfida al cittadino per stimolarlo e renderlo attivo nei confronti del degrado che lo circonda”.

“La collaborazione tra WAU! Milano e il Municipio 8 – spiega Fabio Galesi, vicepresidente del Municipio 8 – prosegue grazie ad una programmazione condivisa sulla rigenerazione degli spazi pubblici. L’iniziativa di riqualificazione di un muro deturpato da scritte naziste e offensive posto all’ingresso della città, attraverso un’azione di street-art condotta dal Noroo Milan Design studio, è un segnale molto importante per Milano e per il nostro Municipio. L’iniziativa si inserisce nel weekend fieristico di Fa’ la cosa giusta! e grazie al supporto e alla donazione di uno sponsor verrà posata una pittura antismog, tema molto sentito da questa Amministrazione”.

WAU! Milano può contare sul supporto della società Arthur D. Little e di Cristian Trio, fondatore di Dyanema. Tra i partner tecnici che affiancano gli sforzi organizzativi dell’associazione si annoverano: Amsa, sempre a fianco dei volontari e delle volontarie nelle attività dedicate alla pulizia delle aree verdi; Milano color, per fornire consulenza sui materiali necessari per il ripristino dei muri e gli arredi urbani; Piantando, una rete di associazioni e privati presenti in tutta Italia con l’obiettivo di raccogliere e smaltire i rifiuti abbandonati su spiagge, strade, parchi e fondali, documentando ogni singolo chilogrammo raccolto; Noroo Milan Design studio, esperti di colore per progetti creativi e di valorizzazione territoriale.

    Share This


Related Posts


Cesano Maderno chiama i cittadini per la Giornata ecologica
Maggio 21, 2023

Desio, domenica la Giornata del Verde pulito
Maggio 15, 2023

La Regione Lombardia: “La superficie forestale è pari al 26% del territorio”
Maggio 12, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com