• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Prima Diffusa per il Teatro alla Scala: proiezioni in 35 luoghi

Rho (Mi) - 900mila euro dalla Regione per bonificare la ex Chimica Bianchi

Regione Lombardia: 28,7 milioni di euro per il trasporto pubblico locale

Regione Lombardia: riconosciuti 8 nuovi musei

Milano - Altri 500mila euro per piccole imprese vicine ai cantieri della M4

Bertolaso: "All'Open day 10mila somministrazioni di vaccino"


Besana, rinuncia all’affidamento in prova: “Troppa fatica, meglio il carcere”

0 Comment
 11 Apr 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


BESANA IN BRIANZA – I carabinieri della Stazione di Besana in Brianza hanno arrestato un 38enne brianzolo, pregiudicato per omicidio stradale, omissione di soccorso e vari reati contro la persona, il patrimonio nonché per evasione e per resistenza a pubblico ufficiale, il quale, stanco dei “lavori sociali”, ha chiesto di tornare in cella.

L’uomo era collocato dal 21 novembre scorso in una comunità brianzola dove stava scontando la propria pena con la misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali in seguito a una condanna per omicidio stradale con fuga e omissione di soccorso per un grave incidente avvenuto nel mese di maggio 2019 sulla s.s. 36 direzione Milano dove, all’altezza dell’uscita Monza centro, morì un giovane di 22 anni di Civate. Nella circostanza il giovane era stato investito dopo che era sceso dall’auto dopo un tamponamento per verificare i danni al proprio mezzo.

Ma i ritmi della comunità, secondo l’uomo, erano stati definiti troppo intensi: “Non ci lasciano respirare, meglio la cella che tutto quel lavoro”. Quindi ha pensato bene che in fondo era più confortevole scontare la pena in carcere anziché beneficiare dell’opportunità della vita in comunità.

Detta alternativa al regime di restrizione carceraria o domiciliare, in omaggio alla funzione rieducativa della pena, mira a favorire, attraverso una minore compressione della libertà personale, il reinserimento sociale del condannato.

I carabinieri pertanto lo hanno prelevato dalla comunità e trasferito nella casa circondariale di Monza dove sconterà la restante parte della pena.

    Share This


Related Posts


Milano – Affidato in prova ai Servizi sociali, era in giro a spacciare in monopattino
Agosto 8, 2020

Brescia – I legali di Umberto Bossi chiedono l’affidamento in prova ai Servizi sociali
Ottobre 12, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com