• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo

Milano - Evade un detenuto, grave un agente di Polizia Penitenziaria

Regione Lombardia: bando auto, risorse esaurite con 5.707 richieste

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati


Confartigianato: ricavi in crescita per il settore delle pulizie (+3,3%)

0 Comment
 10 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Nel 2022 nelle attività di pulizia e disinfestazione operano 49.628 imprese e 466mila addetti, una struttura imprenditoriale che delinea una diffusa presenza dell’artigianato: le 31.363 imprese artigiane rappresentano, infatti, poco meno di 2 imprese del settore su 3 (63%) e danno lavoro a 79mila addetti, di cui 49mila dipendenti e 30mila indipendenti.

Secondo l’analisi condotta dall’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, la quota di imprese artigiane più elevata si riscontra in Trentino – Alto Adige con 80,2%, Piemonte con 78,8%, Liguria con 78,7%, Valle d’Aosta con 78,6 ed Emilia Romagna con 75,1%. La dimensione media di un impresa artigiana del settore è di 3,1 addetti per impresa ed è superiore ai 2,6 addetti rilevato per il totale imprese artigiane.

I numeri chiave del comparto sono al centro del talk odierno organizzato dalla Confartigianato Imprese di Pulizia e Confartigianato Lombardia, che si tiene nell’ambito di ISSA PULIRE, 26esima edizione della fiera internazionale dedicata alla pulizia e sanificazione professionale, a Milano dal 9 all’11 maggio 2023.

A livello dimensionale, il 96,5% delle unità sono micro e piccole con meno di 50 addetti (MPI) e occupano il 41,5% degli addetti: si tratta di circa 44mila unità locali delle imprese e 193mila addetti, che generano un fatturato di 5,9 miliardi di euro e un valore aggiunto di 3,4 miliardi di euro.

Nel confronto internazionale la quota di valore aggiunto creato dalle MPI delle pulizie e sanificazione in Italia è il 33,2% del comparto, quasi sei punti superiore al 27,3% della media Ue a 27, a fronte del 25,3% registrato in Spagna, del 22,9% in Francia e del 22,1% in Germania.

In chiave territoriale, più della metà degli addetti si concentra in unità di micro e piccola dimensione in Valle d’Aosta con 77,2%, Molise con 65,7%, Umbria con 63,0%, Piemonte con 53,0%, Marche con 51,0% e Calabria con 50,1%.

La rilevanza del comparto si è ampliata a seguito dell’intensificazione delle attività di sanificazione, igienizzazione e pulizia per contrastare gli effetti della pandemia. Nel 2022 il numero di imprese attive nel 2022 risulta superiore del 5,3% rispetto al 2019, anno pre Covid-19. Un analogo trend di crescita si rileva per l’artigianato che nel triennio vede il numero di imprese salire di 1.329 unità (+4,4%) contribuendo al 53% dell’incremento complessivo.

La performance positiva del settore si coglie anche dalla crescita del 3,3% del fatturato nel 2022, con un aumento cumulato del 5,9% rispetto al 2019.

    Share This


Related Posts


Intelligenza artificiale, Confartigianato: “Impatto su 8,4 milioni di lavoratori italiani”
Agosto 25, 2023

Confartigianato: “Lavoratori introvabili, manca il 48% di manodopera”
Agosto 19, 2023

Confartigianato: “In Italia prezzo energia per imprese è +47,5% rispetto a media europea”
Luglio 27, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com