• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Sventata contestazione durante il centenario dell'Aeronautica

Coccaglio (Bs) - Rapina imprenditore e va a prendere l'aperitivo con la sua Porsche

Milano - 20enne investito da moto, è in gravissime condizioni

Milano - Designer americana violentata e scomparsa

Campodolcino (So) - Sospetta frattura alla caviglia, recuperato dal Soccorso alpino

Milano - morto l'uomo contagiato da Candida auris


Con +86% di riso dall’Asia è allarme pesticidi

0 Comment
 13 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Con le importazioni di riso asiatico in Italia che sono praticamente raddoppiate nel 2022 (+86%) è importante il primo stop all’innalzamento del limite dei residui di triciclazolo un potente pesticida vietato nell’Unione Europea ma utilizzato nei principali Paesi produttori, dal Vietnam alla Cambogia, dal Myamar all’India fino al Pakistan. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel comunicare che la proposta di regolamento della Commissione che avrebbe dovuto aumentare il Lmr per i residui di triciclazolo nel riso da 0,01 a 0,09 mg/kg non ha raggiunto la maggioranza qualificata necessaria all’approvazione nell’ambito della riunione del comitato permanente (SCoPAFF) sui residui dei fitosanitari.

A partire dal 2016 l’uso di tale sostanza attiva è stato vietato in Ue e sono state vietate anche le importazioni di prodotti che presentano residui di Triciclazolo. L’ammissione di una certa quantità di tale principio chimico nel prodotto importato – evidenziano Coldiretti e Filiera Italia – oltre a danneggiare le imprese italiane ed europee del settore, rappresenterebbe un potenziale rischio sanitario per i consumatori.

Per Coldiretti e Filiera Italia si tratta di un primo passo per il rispetto in Europa del principio di reciprocità in modo che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute”.

Qualora la Commissione decidesse di andare comunque avanti il regolamento dovrebbe avere il via libera del Consiglio e del Parlamento Europeo nei confronti dei quali continua il pressing della Coldiretti e di Filiera Italia.

“Apprezziamo molto il lavoro svolto dal Governo italiano ed in particolare dal Ministro della Salute Orazio Schillaci” ha dichiarato il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che con 1,5 milioni di tonnellate all’anno l’Italia garantisce il 50% dell’intera produzione di riso della Ue, con una gamma di varietà e un livello di qualità uniche al mondo.

“E’ importante evitare di mettere gli agricoltori europei in situazioni di svantaggio competitivo con i produttori dei paesi terzi, contravvenendo il principio di reciprocità, la Commissione lo capisca una volta per tutte e smetta di lavorare contro la produzione agroalimentare europea per interessi non chiari” ha dichiarato Luigi Scordamaglia amministratore delegato di Filiera Italia.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com