• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Ruba le valigie dall'auto, arrestato dalla Polizia

Malpensa (Va) - Furti all'aeroporto, carcere per 10 persone

Trenord: inaugurata la nuova sala operativa a Milano Greco Pirelli

Cusano Milanino (Mi): rapine in posta, in 3 finiscono in carcere

Brescia - Traffico di migranti, 3 arresti

Como - Ruba per 2,50 euro e spinto l'addetto alla sicurezza: arrestato per rapina


Coldiretti: “Sos frane per 30 mila romagnoli”

0 Comment
 25 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Stalle e case inagibili, ettari di terreno coltivato scomparsi e aziende ed allevamenti isolati a causa delle migliaia di frane e smottamenti che hanno interessato le colline della Romagna. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in riferimento alla nuova allerta rossa per forti temporali in Emilia Romagna dopo l’allarme lanciato del presidente dell’ordine dei geologi dell’Emilia-Romagna Paride Antolini sulla presenza di migliaia di frane . Il maltempo si è infatti abbattuto su un territorio fragile dove – riferisce la Coldiretti – ci sono oltre 30mila persone che vivono in aree a rischio per pericolo di frane tra Ravenna, Rimini e Forli Cesena ma in pericolo ci sono anche più di duemila unità locali di imprese secondo l’ultimo rapporto Ispra.

Sono centinaia le aziende agricole che rischiano di scomparire con terreni letteralmente ingoiati da frane. voragini e smottamenti ma a preoccupare – sottolinea la Coldiretti – sono anche i danni alle infrastrutture con strade interrotte e ponti abbattuti con difficoltà a garantire cura agli animali isolati per le interruzioni nel sistema viario. Nelle aree collinari – precisa la Coldiretti – sono crollati terreni coltivati a seminativo, erba medica, intere vigne e boschi di castagno ma preoccupa anche la situazione degli allevamenti con gli animali, ai quali va garantita acqua e alimentazione ma anche la quotidiana mungitura del latte e il suo trasporto. In pericolo è – continua la Coldiretti – l’importante azione di recupero delle razze storiche da parte degli allevatori, dalle pecore alle capre, dal maiale di Mora Romagnola ai bovini di razza Romagnola, che nel passato avevano rischiato l’estinzione.

Una situazione è drammatica – conclude la Coldiretti – con il rischio che prevalgano la rassegnazione ed il senso di sconfitta con l’abbandono e lo spopolamento di interi territori e danni alla biodiversità, ambiente e lavoro.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: 843mila euro per il maltempo del 2021 e 2022
Dicembre 16, 2024

Cem, aiuto ai Comuni alluvionati con il Fondo di solidarietà
Luglio 30, 2024

Federconsumatori: “A 5 mesi dall’alluvione ancora niente fondi per l’Emilia Romagna”
Ottobre 14, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com