• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Garolfo (Mi) - 7 rapine nei bar, arrestato dai Carabinieri

Milano - Domenica il No Parking Day: persone in strada al posto delle auto

Regione Lombardia: venerdì il Belvedere sarà intitolato a Berlusconi

Lombardia, accordo coi pediatri: fondi per assunzioni e ambulatori aperti il sabato

Valmasino (So) - Esce a cercare funghi, 79enne recuperato con l'elicottero

Ciclismo, presentato in Regione il Trittico Lombardo


L’inflazione a maggio torna a scendere

0 Comment
 31 Mag 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


Dopo il dato in controtendenza di aprile, a maggio l’inflazione torna a scendere. Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat l’indice nazionale dei prezzi al consumo è infatti cresciuto dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua (era +8,2% nel mese precedente). Il rallentamento, secondo l’Istat, “appare ancora fortemente influenzato dalla dinamica dei prezzi dei beni energetici, in particolare della componente non regolamentata, in calo su base congiunturale. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati mostrano un’attenuazione della loro crescita su base annua, che contribuisce alla decelerazione dell’inflazione di fondo (scesa a +6,1%)”.

L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,6% per l’indice generale e a +4,7% per la componente di fondo. La “inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta ancora (da +6,2% a +6,1%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +6,3%, registrato ad aprile, a +6,2%). L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) aumenta dello 0,3% su base mensile e dell’8,1% su base annua (in calo da +8,7% di aprile).La decelerazione del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, al rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +26,6% a +20,5%) e, in misura minore, degli alimentari lavorati (da +14% a +13,4%), degli altri beni (da +5,3% a +5,1%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +6% a +5,5%). Effetti solo in parte compensati dalle tensioni al rialzo dei prezzi degli alimentari non lavorati (da +8,4% a +8,9%) e dei servizi relativi all’abitazione (da +3,2% a +3,4%). I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano da +11,6% a +11,3%, come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +7,9% a +7,1%).

Su base annua si attenuta la crescita dei prezzi dei beni (da +10,4% a +9,5%) e, in misura minore, quella dei servizi (da +4,8% a +4,6%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -4,9 punti percentuali rispetto al -5,6 di aprile. L’aumento congiunturale dell’indice generale si deve principalmente all’aumento dei prezzi degli alimentari non lavorati (+1,5%), dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,1%), degli alimentari lavorati (+0,7%) e dei servizi relativi all’abitazione (+0,3%), effetti solo in parte compensati dal calo dei prezzi degli energetici non regolamentati (-1,4%).

“La revisione al rialzo del dato del Pil nel primo trimestre – commenta l’Ufficio Studi di Confcommercio -, oltre a consolidare le attese di una crescita per il 2023 superiore all’1%, e forse prossima al punto e mezzo, continua a porre il nostro Paese tra le economie più dinamiche della fase post pandemica. La moderata ripresa dei consumi delle famiglie, legata in parte al recupero della domanda di autoveicoli, e il permanere degli investimenti in territorio positivo, sostengono il recupero della nostra economia che, al di là della piccola battuta d’arresto dei mesi finali dello scorso anno, prosegue dall’inizio del 2021. Le possibilità di mantenere un profilo di crescita vivace anche nei prossimi mesi saranno determinate dalle dinamiche inflazionistiche, dagli impatti dei tassi d’interesse e dal tenore del commercio mondiale. Nel mese di maggio, secondo le prime stime, l’inflazione italiana è tornata a rallentare attestandosi al 7,6% su base annua. Al di là dei segnali positivi provenienti dalla minor dinamicità dell’inflazione di fondo, a conferma di come le tensioni accumulate all’interno del sistema si vadano lentamente attenuando, permangono pericolose incertezze sull’orizzonte temporale entro il quale la variazione dei prezzi al consumo risulterà coerente con gli obiettivi delle autorità di politica monetaria. Allo stato attuale, questo risultato dovrebbe essere raggiunto non prima del prossimo autunno”.

    Share This


Related Posts


Confcommercio: “L’economia rallenta, ma i consumi tengono grazie alle famiglie”
Settembre 14, 2023

Confcommercio: stabile a luglio il disagio sociale
Settembre 8, 2023

Finanziamenti alle Pmi: Italia ultima nell’Eurozona
Settembre 4, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com