• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: dal 10 dicembre più corse per le linee S5, S6 e nel pavese

Regione Lombardia: il picco dell'influenza atteso tra fine dicembre e inizio gennaio

Milano - Frode sui bonus edilizi, sequestrati 280 milioni di euro

Milano - Evasione di un cittadino russo, 6 persone finiscono in carcere

Anaao-Assomed Lombardia: "Uno sciopero per difendere il sistema sanitario"

Busto Arsizio (Va) - Arrestato pusher con quasi 500 dosi di cocaina


Nidi Gratis, la Regione Lombardia raddoppia i fondi: 16 milioni per le famiglie

0 Comment
 06 Giu 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato la delibera che stanzia 16 milioni di euro per la misura ‘Nidi Gratis’, finalizzata all’azzeramento delle rette a carico delle famiglie per i nidi e micronidi pubblici o privati ammessi alla misura.

“Regione Lombardia – spiegano il presidente Attilio Fontana e l’assessore Elena Lucchini – rinnova oggi un provvedimento che da sempre testimonia la centralità delle famiglie alle quali vogliamo offrire un sostegno concreto, con particolare attenzione a quelle che si trovano in condizione di vulnerabilità economica e sociale”.

“Resta, infatti, prioritario per l’azione del nostro governo regionale – aggiunge Lucchini – facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia e rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Servizi fondamentali per la genitorialità ma particolarmente atteso per sostenere le madri nella permanenza, nell’inserimento e reinserimento, nel mercato del lavoro”.

I soggetti destinatari sono i bambini e le loro famiglie ammessi alla misura. I bambini dovranno frequentare nidi e micronidi pubblici e/o o posti acquistati in convenzione dall’ente locale (comune in forma singola o associata) presso privati autorizzati, relativi a strutture ammesse alla misura.

La misura prevede una forma di sostegno alle famiglie attraverso ‘buoni servizio’ per la frequenza degli asili nido e micronido per il periodo settembre 2023-luglio 2024.

La retta a carico dei genitori è quella espressamente prevista dal regolamento comunale in relazione al proprio Isee, calcolata al netto dell’importo rimborsabile da INPS, pari a 272,72 euro.

Il nucleo familiare deve possedere i seguenti requisiti:
a) indicatore della situazione economica equivalente – ISEE ordinario/corrente inferiore o uguale a 20.000 euro o ISEE minorenni nel caso in cui il Comune lo richieda per l’applicazione della retta;

b) retta mensile superiore all’importo rimborsabile da INPS, pari a 272,72 euro.

L’intervento regionale copre l’intera quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da Inps, pari a 272,72 euro. La misura prevede due fasi: l’avviso per l’adesione da parte dei Comuni lombardi e l’avviso per la partecipazione delle famiglie.

    Share This


Related Posts


Giussano: all’asilo nido una castagnata per stimolare i bambini
Novembre 11, 2023

Nidi Gratis: il Comune di Desio conferma il sostegno al progetto
Novembre 1, 2023

Cesano Maderno: più posti negli asili nido e rette più basse
Agosto 21, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com