• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Rho (Mi) - 900mila euro dalla Regione per bonificare la ex Chimica Bianchi

Regione Lombardia: 28,7 milioni di euro per il trasporto pubblico locale

Regione Lombardia: riconosciuti 8 nuovi musei

Milano - Altri 500mila euro per piccole imprese vicine ai cantieri della M4

Bertolaso: "All'Open day 10mila somministrazioni di vaccino"

Trenord, rinnovato l'incarico per i servizi ferroviari fino al 2033


Agroalimentare, la Cna: “Tutelare la salute senza penalizzare le imprese”

0 Comment
 27 Giu 2023   Posted by Gualfrido Galimberti


In Audizione davanti alla Commissione II Giustizia della Camera dei Deputati, riguardo alle modifiche al Codice penale in materia di illeciti agroalimentari, per CNA è intervenuto Gabriele Rotini, responsabile di CNA Agroalimentare.

“Razionalizzare una materia così complessa, come quella alimentare, cercando di contemperare la salvaguardia della salute pubblica con quella del fare impresa è un lavoro non di poco conto. Si tratta di due interessi che, pur intrecciandosi dando luogo a un unico illecito che presenta aspetti sia di sicurezza alimentare sia di violazione di regole di mercato, sono in realtà diversificati”, ha esordito.

“I testi elaborati non possono quindi che suscitare alcune perplessità per gli operatori virtuosi che operano sempre nella legalità. Tuttavia, al fine di apportare modifiche e correttivi, CNA Agroalimentare e Confartigianato ribadiscono la piena disponibilità a collaborare per limitare ambiti di incertezza e per lavorare al fianco del legislatore al fine di non appesantire le piccole imprese alimentari di oneri burocratici e incertezza operativa”, ha concluso.

    Share This


Related Posts


L’Europarlamento salva il vino ma boccia l’insalata in busta
Ottobre 25, 2023

Maltempo, Coldiretti: “Danni incalcolabili per l’agroalimentare”
Maggio 14, 2023

Export agroalimentare: un 2022 da record per la Regione Lombardia
Marzo 23, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com